Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
=== Dal 2010 a oggi ===
[[File:20150520 ESC 2015 Il Volo 8866.jpg|thumb|upright=1.4|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] canta a Vienna nel 2015. Arrivano terzi, conquistando il maggior numero di punti per l'Italia]]
L'evento, nel 2011, si è tenuto a [[Düsseldorf]], in [[Germania]], e ha visto la vittoria per la prima volta dell'[[Azerbaigian]] con il duo Ell & Nikki con il brano ''Running Scared''. A conquistarsi il secondo posto è l'italiano [[Raphael Gualazzi]] che, con ''[[Follia d'amore (singolo)|Madness of Love]]'', riporta l'Italia all'interno di questo concorso, da cui era assente da ben 13 anni.
Riga 80:
A [[Baku]], nel 2012, la vittoria è della rappresentante svedese [[Loreen]] con il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]'' che sbanca le classifiche europee ottenendo 9 dischi di platino. Nel Regno Unito (dove raggiunge la terza posizione) è a oggi il singolo eurovisivo di maggior successo dopo ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'' degli ABBA. Vende 180.000 copie in patria, 500.000 in Germania e 2 milioni in tutto il mondo.
L'anno seguente, il 2013, all'evento svoltosi a [[Malmö]], la spunta la danese [[Emmelie de Forest]] con la canzone ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]''. Per l'Italia [[Marco Mengoni]] si posiziona settimo.
Nel [[2014]] vince il contest [[Conchita Wurst]], rappresentante dell'[[Austria]]. La cantante inizierà la sua carriera europea, guadagnando diversi premi in tutta Europa e conducendo l'edizione successiva del contest.
Riga 86:
La manifestazione nel [[2015]] è stata vinta da [[Måns Zelmerlöw]] rappresentante della Svezia mentre [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] vince in questa edizione il premio della critica ''Press Award'' assegnato dalla sala stampa, e in gara conquista il terzo posto, dietro alla russa [[Polina Gagarina]], totalizzando 292 punti, storicamente i più alti mai dati al paese con il vecchio sistema di voto (1975-2015).
Nel [[2016]], durante l'edizione svoltasi a [[Stoccolma]], torna a vincere a sorpresa l'[[Ucraina]]
Nel [[2017]] l'evento, dopo molta incertezza e molte richieste di spostamento di sede, si è tenuto a [[Kiev]], ed è stato vinto dal [[Portogallo]]
== Ordine di esordio dei partecipanti per anno ==
|