Lastra a Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 540:
A Lastra a Signa ha abitato nella [[villa Caruso di Bellosguardo]] il cantante [[Enrico Caruso]].
Nei teatri presenti sul territorio sono stati fatti molti concerti e opere, come la famosa [[Tosca (opera)|Tosca]] di [[Giacomo Puccini]]. Per questo Lastra a Signa viene detta anche città della musica.
 
== Persone legate a Lastra a Signa ==
* [[Egisto Ferroni]] ([[Porto di Mezzo]], [[1835]] – [[Firenze]], [[1912]]) è stato un [[pittore]] che studiò all'[[Accademia di belle arti di Firenze]], sotto la guida di [[Enrico Pollastrini]], [[Stefano Ussi]] e [[Antonio Ciseri]].
* [[Giampiero Becherelli]] ([[Ponte a Signa]], 19 agosto [[1929]] – [[Empoli]], 14 giugno [[2010]]) è stato un [[attore]] e [[scrittore]] fu attivo alla radio per diversi decenni, in special modo nella Compagnia di Prosa di Radio Firenze.
* [[Ottavio Frosini]] (Lastra a Signa 17 febbraio, [[1866]] - Lastra a Signa 6 dicembre [[1945]]) è stato un cantante, il quale ha vissuto nell'infanzia e a fine carriera nella città natale, che coniugato nel [[1899]] con [[Adelina Alfano]], rimasto vedovo, si sposa nuovamente il 27 maggio [[1927]] con [[Elisa Ferroni]], parente del noto pittore [[Egisto Ferroni]].
* [[Renato Bertelli]] ([[Santa Lucia a Monte Orlando]] [[1900]] - Lastra a Signa [[1974]]) è stato uno scultore. Il padre Alberto, titolare di una piccola lavorazione di terrecotte artistiche, e la rilevanza nel settore della vicina Manifattura artistica di Signa, lo avvicinano a quel “clima” artistico che lo porterà, nel 1914, all'Accademia di Belle Arti di Firenze.
* [[Alessandro Bicchierai]] (Lastra a Signa 11 settembre [[1735]] - [[Firenze]] 13 marzo [[1797]]) è stato un medico che nel 1778 pubblica "Dei bagni di Montecatini" dove in riscontro all'analisi delle acque, registra tutta una serie di patologie che possono trarre giovamento da queste sorgenti.
* [[Mario Moschi]] ([[San Martino a Gangalandi]] [[1896]] - [[Firenze]] [[1971]]) è stato uno [[scultore]] che dal [[1911]] al [[1915]] frequenta l'Accademia di Belle Arti di Firenze, allievo di Domenico Trentacoste. Dopo la prima guerra mondiale, durante la quale soggiorna a Nizza producendo caricature per un giornale, torna a [[Firenze]] nel [[1923]] realizzando un Monumento ai Caduti; si specializza nell'incisione di medaglie (Ritratto di [[Giovanni Papini]]), ma si distingue soprattutto per la scultura monumentale. Nel [[1934]] partecipa alla [[Biennale di Venezia]] con la sua scultura "Il calciatore" cui viene assegnato il premio del [[CONI]]. Il bronzo partecipa poi a un'esposizione di arte italiana in [[Germania]], allestita in occasione delle [[Olimpiadi del 1936]], riscuote un tale successo tanto da essere scelta come modello per il Monumento al Calciatore nel nuovo [[Stadio Olimpico di Berlino]]. Nel [[1941]] è nominato titolare di scultura all'Istituto d'Arte di Firenze, per "chiara fama". È autore anche di numerose fontane decorative per ville e piazze.Con il “Gruppo Donatello”, da lui fondato, è promotore di mostre sul tema “Arte e Sport” in Italia e all'estero.
* [[Pasquale Benini]] ([[Ponte a Signa]], [[1781]] – [[Firenze]], [[1856]]) è stato un [[imprenditore]] che entra socio d'affari con [[Francesco Carbonai]] nella fabbricazione dei [[cappello di paglia|cappelli di paglia]] successivamente col meccanico [[Giovanni Niccoli]] la fabbricazione e riparazione di macchine e strumenti per confezionare cappelli di paglia, e le potenzialità che il mercato offre per quanto riguarda oggetti di ferro fuso di seconda fusione, poi convinto che il settore meriti investimenti ancora più importanti il 21 gennaio [[1842]] sorge ufficialmente la [[Nuovo Pignone|"Fonderia di ferro di seconda fusione fuori la Porta S.Frediano presso il Pignone"]].
* [[Enzo Esperti]] ([[San Martino a Gangalandi]], 13 Giugno [[1910]] - [[Firenze]], 18 novembre [[1973]]) è stato un [[attore]] e [[tenore]], rappresentò molte opere non solo nell'area fiorentina e toscana a anche in tutta l'Italia, come al teatro [[Teatro Regio (Parma)|teatro Regio di Parma]]. Ha inoltre lavorato da giovane come dipendente tramviario [[ATAF]].
* [[Giovanni Maranghi]] (Lastra a Signa, [[1955]]) è un [[pittore]] che ha studiato all'[[Accademia di belle arti di Firenze]] ancora oggi è protagonista di mostre personali sia in [[Italia]] che all'estero.
* [[Leoncarlo Settimelli]] ([[Porto di Mezzo]], 14 gennaio [[1937]] - [[Roma]], 26 aprile [[2011]]) è stato un [[giornalista]] e [[cantautore]] italiano. Si trasferisce a Roma dove lavora come operaio e poi come giornalista a l'Unità, alle pagine sportive e in seguito a quelle culturali. Si interessa alla canzone popolare e politica, sia come [[critico musicale]], sia come [[musicista]].
* [[Olga Santini]] (Lastra a Signa, 25 novembre [[1920]]) è una [[soprano]] italiana. Figlia di un imprenditore del settore dei [[Cappello di paglia di Firenze|cappelli di paglia]] si è diplomata in [[pianoforte]] di cui è ancora insegnante, in ambito musicale ha invece sostenuto opere a livello nazionale.
* [[Egisto Pandolfini]] (Lastra a Signa, 19 febbraio [[1926]]) è un ex calciatore italiano. È cresciuto nelle giovanili della [[Fiorentina]] e ha giocato in prima squadra (1945/1946 e 1948/1952); passando per [[Empoli F.C.]], [[Spal]], [[A.S. Roma]] e [[Inter]]. Con la nazionale [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurra]] ha collezionato 21 presenze e 9 gol.
* [[Fulvio Nesti]] (Lastra a Signa, 8 giugno [[1925]] – Lastra a Signa 19 Gennaio [[1996]]) è un ex calciatore italiano. È cresciuto nelle giovanili del [[Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica|Signa 1914]] e della [[Fiorentina]]. Ha vestito in prima squadra le maglie di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Scafatese Calcio 1922|Scafatese]], [[Spal]], [[Inter]] (con cui ha vinto due [[Serie A|campionati italiani]]) e [[Associazione Calcio Prato|Prato]]. Con la nazionale [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurra]] ha collezionato 5 presenze e 1 gol.
 
== Geografia antropica ==
Riga 766 ⟶ 751:
=== [[Pesca sportiva]] ===
L'ASD Lenza Lastrense è iscritta alla [[FIPSAS]] e partecipa a campionati di pesca al colpo provinciali, regionali e interregionali. ha sede in Lastra a Signa località Tripetetolo
 
=== Personalità sportive legate a Lastra a Signa ===
* Lo sportivo Lastrigiano più famoso è l'ex-ciclista [[Francesco Casagrande]] che riuscì a piazzarsi secondo in classifica generale nel [[Giro d'Italia 2000|Giro d'Italia del 2000]].
* Noto è anche il calciatore [[Daniele Buzzegoli]] che attualmente milita nell'[[Ascoli Picchio F.C. 1898|Ascoli]], nella sua carriera ha giocato anche, tra le altre, nell'[[Empoli Football Club|Empoli]] e nel [[Pisa Calcio|Pisa]].
* A Lastra a Signa sono nati e vissuti [[Egisto Pandolfini]], [[Fulvio Nesti]] e [[Ivo Buzzegoli]], il primo grande bandiera della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], il secondo vincitore di due scudetti nell'Inter, il terzo ha militato 5 stagioni nella Fiorentina.
* Il calciatore [[Marco Calonaci (1963)|Marco Calonaci]] ha vissuto nella frazione di [[Ginestra Fiorentina]], ed è cresciuto nelle giovanili della [[Polisportiva Ginestra A.S.D.]] per poi passare all'[[Empoli Football Club]] e successivamente nella [[Sampdoria]], per poi tornare all'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Attualmente svolge l'attività di allenatore nel settore giovanile (allena la squadra allievi) della [[Ginestra Fiorentina]].
 
== Note ==