Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
smistamento del lavoro sporco, rimozione di link in eccesso. |
||
Riga 13:
}}
L''''Eurovision Song Contest''' (anche solo '''Eurovision''' e spesso abbreviato in '''ESC'''; in [[lingua francese|francese]] ''Concours Eurovision de la chanson''), precedentemente noto come '''Eurofestival''', è una [[Festival musicale|manifestazione musicale]] nata nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]] organizzata dall'[[Unione
Il concorso viene trasmesso ogni anno a fare data dalla prima edizione nel 1956 ed è uno dei [[Programma televisivo|programmi televisivi]] più longevi del mondo. È anche l'evento non sportivo più seguito in tutto il mondo<ref>{{Cita web |editore= ''[[European Broadcasting Union]]'' |url= http://www.eurovision.tv/english/2513.htm |titolo= Live Webcast |accesso= 25 maggio 2006 |lingua= en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060525094524/http://www.eurovision.tv/english/2513.htm |dataarchivio= 25 maggio 2006 |urlmorto= sì }}</ref>: i dati di ascolto degli ultimi anni a livello internazionale sono stati stimati come qualcosa tra 100 milioni e 600 milioni, crescendo enormemente di livello.<ref>{{Cita web |editore= ''[[Al Jazeera English]]''|data=21 maggio 2006|lingua=en|url= http://english.aljazeera.net/archive/2006/05/2008410141723346664.html|autore=Staff |titolo= Finland wins Eurovision contest|accesso=8 maggio 2007}}</ref><ref>{{Cita web |nome=Matthew|cognome=Murray|url= http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|titolo=Eurovision Song Contest - International Music Program|lingua=en|editore=''[[Museum of Broadcast Communications]]''|accesso=29 marzo 2014}}</ref>
Riga 29:
=== Idea iniziale ===
L'Europa soffriva ancora delle ferite della guerra e la televisione stava muovendo i primi passi ma già l'Unione
=== Anni cinquanta ===
Riga 59:
Gli anni '90 si aprono con una vittoria eccezionale di [[Toto Cutugno]] con ''[[Insieme: 1992]]'' a [[Zagabria]]. Nel 1991 l'evento fu ospitato a [[Roma]], e vide trionfare [[Carola Häggkvist|Carola]] per la [[Svezia]]. L'Italia partecipò con una canzone in [[lingua napoletana]], ''Comme è ddoce o mare'', di [[Peppino di Capri]]. L'evento fu condotto dai due vincitori italiani della gara, [[Toto Cutugno]] e [[Gigliola Cinquetti]]. A Malmö l'anno successivo Linda Martin riporta la vittoria in [[Irlanda]] e nel 1993 alla Green Glens Arena di [[Millstreet]] il Lussemburgo parteciperà per l'ultima volta all'Eurovision. A causa del grande numero di partecipanti di questa edizione, il 3 aprile si svolse a [[Lubiana]] una preselezione, ''Kvalifikacija za Millstreet'', presentata da Tajda Lecse per la tv slovena, dove sette nuovi paesi si contesero l'accesso alla manifestazione tenutasi poi in Irlanda: Bosnia-Erzegovina, Croazia e Slovenia arrivarono nei primi tre posti. Vinse il festival ancora una volta l'[[Irlanda]] con la canzone ''In Your Eyes''.
L'egemonia irlandese non finisce e, nel 1994, a Dublino trionfano ancora loro con ''Rock 'n' Roll Kids''. In questa edizione entrano per la prima volta in gara [[Estonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Slovacchia]] e [[Ungheria]]. Nel 1995, sempre a Dublino, la [[Norvegia]] vince grazie ai [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] ma nel 1996 a [[Oslo]] ritorna alla vittoria ancora una volta l'[[Irlanda]]. In questa edizione, essendo ritenuto il numero di richieste di partecipazione troppo elevato, l'[[Unione
Nei siparietti che intercorrono tra una canzone e un'altra, al posto delle cartoline, vennero mandati dei messaggi di augurio da parte di un importante personalità per ogni nazione, per lo più del mondo della politica. Nel 1997 a [[Dublino]] ritorna l'Italia con i [[Jalisse]] e la loro ''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]''. Vince la manifestazione il Regno Unito con [[Katrina and the Waves]] e la loro ''Love Shine a Light'', ma a vincere un premio è anche [[Malta]], con Debbie Scerri che si aggiudica il primo assoluto '''Premio Barbara Dex''' per il peggior vestito.
Riga 180:
==Formula==
{{C|La pagina principale sulla manifestazione non dovrebbe limitarsi a riportare la formula attuale senza descrivere l'evoluzione delle varie regole, della quale non v'è traccia neppure nelle sezioni per decennio (che in pratica ripetono l'albo d'oro): a lungo, dopo lo "scandalo" svedese del 1965, e forse fino alla fine degli anni '80, vi è stato l'obbligo di presentare un brano cantato prevalentemente in una delle lingue ufficiali del paese; in origine non vi era il limite dei 3 minuti per la durata del brano (l'esecuzione di "Corde della mia chitarra" si protrasse per oltre 5 minuti); la "perentorietà" dello svolgimento a maggio non esisteva certo fino all'inizio degli anni '80, quando il mese era solitamente aprile, e più indietro nel tempo addirittura marzo; il termine prima del quale il brano non deve essere stato pubblicato era prima molto più rigido degli attuali 8 mesi circa (ad esempio, nel 1967 addirittura doveva essere inedito fino ad un paio di mesi prima); non da sempre c'è stato il limite minimo d'età di 16 anni (vedi Sandra Kim nel 1986); infine mancano riferimenti all'esibizione, che fino a pochi anni fa non poteva avvalersi di basi musicali (a meno che gli strumenti utilizzati non fossero tutti presenti sul palco, vedi Matia Bazar nel 1979)|
Nel corso degli anni il regolamento della manifestazione ha subito diverse modifiche. Di seguito sono qui riportate alcune delle regole attualmente in vigore.
Riga 200:
Il festival si svolge rigorosamente in una settimana di maggio ed è introdotto e chiuso come tutti i programmi in Eurovisione dal [[Te Deum (Charpentier)|''Te Deum'' di Charpentier]]. La finale deve essere obbligatoriamente trasmessa in diretta, mentre per le semifinali è sufficiente dal 2008 la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Dal 1999 sono previsti, per le televisioni che volessero introdurli, degli spazi per inserire gli annunci pubblicitari e si può anche non trasmettere l'Interval Act.
Fino all'edizione del [[Eurovision Song Contest 2003|2003]] la manifestazione si articolava in un'unica serata finale. Per limitare il numero di partecipanti l'[[Unione
Dal [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], visto l'alto numero di paesi, il regolamento prevede due semifinali a cui partecipano tutti i paesi con l'eccezione dei Big (che diventano Five nel 2011 con il ritorno dell'Italia) e del paese ospitante che accedono direttamente alla finale, che passa a 26 (o 25 se l'ospitante è una Big). Nel 2015, a causa dell'inserimento dell'Australia in finale, le nazioni presenti all'ultimo atto sono state 27.
Riga 210:
Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che in base ai punteggi ottenuti hanno avuto accesso alla finale. I punteggi e la classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale. In queste due serate dal 2010 si usano come per la finale televoto e giurie, sempre con peso del 50%, e votano solo i paesi coinvolti in quella rispettiva, più due o tre qualificati di diritto sorteggiati. Ad esempio la Svezia e la Germania nel 2009 hanno potuto votare solo di martedì e non di giovedì.
Lo show televisivo della finale dura poco più di 3 ore (le semifinali 2), segue un rigido protocollo, e si usa come lingua l'inglese, con alcuni inserti di francese (lingue ufficiali dell'
Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile televotare in uno spazio di 15' poco dopo l'ultima canzone, annunciato dalla frase ''"Europe, start voting now!"''. Nella finale tutti i paesi partecipanti hanno diritto di voto, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali. L'ordine di presentazione dei voti dal 2006 al 2010 è stato deciso per sorteggio: dopo l'esibizione di tutti i cantanti e scaduto il tempo per la votazione i presentatori della manifestazione si collegano a uno a uno con tutti i paesi partecipanti, che dichiarano il risultato delle votazioni nel proprio paese. Inizialmente il collegamento era telefonico, attualmente è in video.
Riga 1 176:
== Gare simili nel mondo ==
* L'8 novembre
* Nel
== Paesi extraeuropei che hanno trasmesso il Contest ==
|