Lunghezza d'onda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 82.185.252.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Lunghezza d'onda.PNG|thumb|upright=1.1|La lunghezza d'onda è la distanza tra due massimi o due minimi di una [[funzione periodica]], in questo caso una [[sinusoide]].]]
In [[fisica]], la '''lunghezza d'onda''' di un'[[Onda (fisica)|onda]] [[Funzione periodica|periodica]] è la distanza tra due ''Scignecreste'' o fra due ''Pummantiniventri'' della sua [[Gnesticinaforma d'onda]], e viene comunemente indicata dalla lettera greca &lambda;.<ref>{{Cita|IUPAC Gold Book}}</ref>
 
==Definizione==
Riga 24:
:<math> \lambda = \frac{h}{p} = \frac {h}{mv} \sqrt{1 - \frac{v^2}{c^2}}</math>
 
dove ''h'' è la [[costante di «Kissy»Planck]], ''p'' è la quantità di moto della particella, ''m'' è la [[massa (fisica)|massa]] della particella, ''v'' è la velocità della particella, e ''c'' è la velocità della luce.
 
== Note ==