Zoan Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biogafia: corretto testo e link |
m correzioni al testo |
||
Riga 23:
Zoan Andrea esordì a Mantova, con incisioni a bulino ispirate alla tecnica di [[Andrea Mantegna]], cioè con impianto a linee oblique, parallele e a zig-zag; arrivò più tardi a mescolarvi un impianto a linee incrociate e, trascurando gradatamente lo zig-zag, aggiunse il fondo marezzato.
Intorno al 1490 lasciò Mantova per trasferirsi a Milano, dove entrò in contatto con [[Leonardo da Vinci]] e ne riprodusse a bulino alcuni disegni. Altre sue incisioni sembrano derivare da disegni di artisti leonardeschi. Collaborò con il miniaturista e incisore [[Giovanni Pietro
Tra le sette sue incisioni a soggetto erotico, i ''Due amanti'' e ''L'abbraccio'' sono soggetti leonardeschi.
Riga 49:
* ''Mostro marino'', da Dürer con varianti, bulino
* ''Vergine con bambino sull'erba'', da Dürer, siglato: ''Z·A'', bulino, 1505
* Sedici pannelli ornamentali, a forma di pilastro, incisi a bulino,
== Note ==
| |||