Jet set: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|costume}}
[[File:Dh Comet.jpg|thumb|upright=1.3|Il [[De Havilland Comet|De Havilland Comet 1]], uno dei simboli degli esordi all'età dei [[Aerei di linea|jet di linea]].]]
 
Il termine '''jet set''' è stato coniato in ambito [[Giornalismo|giornalistico]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]] per descrivere un [[gruppo sociale]] internazionale costituito da persone appartenenti a [[classi sociali]] agiate, che [[Socialite|organizzavano e partecipavano ad attività sociali]] di vario tipo in tutto il mondo ([[relazioni sociali|rapporti]] mondani, incontri d'affari, o simili<ref name=Sinonimi/>), anche in località difficilmente raggiungibili da persone comuni.
Riga 10:
 
== Fenomeno sociale ==
[[File:Yacht Ona 30.jpg|thumb|upright=1.3|Lo [[Panfilo|yacht]] privato è uno dei simboli del ''jet set'']]
 
In origine, i membri di questa ''[[Élite (sociologia)|élite]]'' erano persone che non disdegnavano l'[[consumo ostentativo|ostentazione]] del loro [[status sociale]] agiato o altolocato, facendosi notare in luoghi molto frequentati ed esclusivi, come [[Ristorante|ristoranti]] di pregio e [[night club]]s, dove i [[paparazzi]], un [[fenomeno sociale|fenomeno]] nato proprio con il jet set, potevano fotografarli. Si tratta della prima generazione che poteva permettersi di trascorrere un week end a [[Parigi]], o recarsi a [[Roma]] solo per partecipare a un party, perseguendo uno [[stile di vita]] che [[Federico Fellini]] ha ritratto nel film ''[[La dolce vita]]'' ([[1960]]).
Riga 40:
 
== Note ==
 
<references/>