Animax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione template cancellato
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 29:
 
== Controversie ==
Nelle versioni fuori dal Giappone Animax ha cominciato ad includere serie che non hanno alcun legame con gli Anime tra cui serie TV live action e programmi autoprodotti.In America Latina e Portogallo, la programmazione risultava composta dal 2009 con la maggior parte dei contenuti live action e musica e gli Anime relegati alle ore notturne e mattutine fino alla chiusura avvenuta nel 2011.Addirittura in Africa,nel 2010, gli Anime erano totalmente spariti dalla programmazione nonostante il nome "Animax"(il canale poi viene chiuso il 31 ottobre 2010)Stessa sorte di Animax Africa è avvenuta in Animax Europa dell'est mentre in Spagna vi erano anne lì le serie live action ma nel marzo 2013 sono state cancellate totalmente trasmettendo di nuovo 24 ore anime
{{F|reti televisive|maggio 2016}}
Nel 1 luglio 2016 Animax Germania chiuse sulla TV diventando un servizio on demand.La stessa sorte avviene in India dall'aprile 2017 diventando Sony Yay
La versione latinoamericana di Animax cominciò a trasmettere a partire dal 2009 serie TV nordamericane e programmi musicali scatenando fortissime polemiche da parte dei fan degli anime. A novembre 2009, esse ebbero fatto sì che gli anime furono trasmessi la notte dall'1:00 alle 8:00. Nel 2011, il canale diventò Sony Spin e il 5 marzo 2012, gli anime furono totalmente eliminati scatenando le proteste di chi continuò a seguire il canale durante la notte solo per vedere essi. Lo stesso successe in Africa (dove il canale diventò Sony Max), in Spagna (dal 2010 al marzo 2013 anno in cui il canale tornò a trasmettere solo anime poi rimossi a seguito della chiusura del canale a dicembre dello stesso anno), in Portogallo (dove diventò AXN Black il 9 maggio 2011, 8 giorni dopo la chiusura della versione latinoamericana) e nell'Europa dell'Est (dove diventò AXN SPiN nel 2012, con programmazione differente a quella dell'America Latina).
 
== Note ==