Antonio Scarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PrinceMy (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 24:
Con questo atto, invece, Antonio mostrò la vocazione della sua vita. Sempre lo zio Paolo lo avviò agli studi universitari a [[Padova]], dove si laureò in medicina e chirurgia il 19 maggio [[1770]], formandosi sotto i professori [[Girolamo Vandelli]] e [[Giovanni Battista Morgagni]], del quale Antonio sarebbe poi diventato assistente fino alla morte del celebre patologo.
 
Nel [[1772]] ottenne la cattedra anatomo-chirurgica all'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]], che tenne fino al [[1783]], anno in cui fu chiamato dalla Corte di Vienna all'[[Università di Pavia]]. In entrambe le città si adoperò per la costruzione di un [[Anfiteatro di anatomia|teatro anatomico]]: quello di [[Modena]] fu inaugurato nel [[1775]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2018/02/09/news/modena-ritrova-il-teatro-anatomico-di-scarpa-1.16455681?ref=hfmomoes-1|titolo=Modena ritrova il Teatro anatomico di Scarpa - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=2018-02-09|accesso=2018-02-10}}</ref>, mentre quello di Pavia nel [[1785]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/141116/universit|titolo=Università, Pavia, localitalocalità, Edificio Monumentale|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2018-02-11}}</ref>. [[Pavia]], che all'epoca costituiva il centro più importante della [[penisola italiana|Penisola]] in campo scientifico, permise ad Antonio di divenire una figura di primo piano negli ambienti scientifici europei.
 
== Attività scientifica ==