Pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.77.114.86 (discussione), riportata alla versione precedente di RolloBot Etichetta: Rollback |
|||
Riga 234:
Benché sottile, esiste una differenza tra pacifismo e nonviolenza: il primo rifiuta ''a priori'' la lotta in ogni sua forma mentre il secondo si oppone alla lotta violenta come metodo di risoluzione dei conflitti, secondo l'insegnamento del [[Mahatma Gandhi]], fondando la propria azione su alternative quali la [[disobbedienza civile]] e la resistenza non-violenta ([[ahimsa]]). È comunque doveroso aggiungere che spesso le manifestazioni ''pacifiste'', a causa di frange minoritarie intransigenti e disinteressate a qualunque forma di dialogo, sfociano in aspri scontri con le forze dell'ordine (significativo in Italia l'esempio del [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]]).
In Italia seguaci della nonviolenza della prima ora sono stati il filosofo [[Aldo Capitini]], il primo obiettore di coscienza [[Pietro Pinna]], il [[Movimento Internazionale di Riconciliazione|MIR]] (Movimento Internazionale per la Riconciliazione), il [[Movimento Nonviolento|MN]] (Movimento Nonviolento), la LDU (Lega per il Disarmo Unilaterale). Un'originale elaborazione ha poi tentato il sacerdote e filosofo [[Ernesto Balducci]] che influenzò particolarmente il movimento contro i missili a [[Comiso]] e per il disarmo della prima metà degli anni ottanta.
Il quel movimento si impegnarono figure come [[Luciana Castellina]], [[Chiara Ingrao]], [[Tom Benettollo]], [[Davide Ferrari]].
| |||