Meteorite marziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 24:
===Shergottiti===
[[File:NWA 2373 shergottite, 6mm piece.jpg|thumb|upright=0.8|Shergottite [[NWA 2373]], frammento largo 6mm]]
Circa tre quarti di tutte le meteoriti marziane sono classificate come shergottiti. Questo gruppo deve il suo nome al
Le shergottiti sono [[roccia magmatica|rocce magmatiche]] di litologia da [[femico|femica]] ad [[Roccia ultrafemica|ultrafemica]].
Riga 37:
===Nakhliti===
[[File:Nakhla meteorite.jpg|thumb|upright=0.8|Il
Il primo meteorite assegnato a questo gruppo fu il
Le nakhliti sono rocce magmatiche ricche di [[augite]] e che si sono formate a partire da magma basaltico circa 1,3 miliardi di anni fa. Contengono [[augite]] e cristalli di [[olivina]]. La loro epoca di cristallizzazione, raffrontata alla cronologia di formazione dei crateri marziani, suggerisce come luogo di origine di questo materiale il complesso vulcanico di [[Tharsis (Marte)|Tharsis]], [[Elysium Planitia]] o [[Syrtis Major Planum]].<ref name=nakhlites>Treiman, A.H., [http://www.lpi.usra.edu/science/treiman/nakhlite_rev.pdf "The nakhlite meteorites: Augite-rich igneous rocks from Mars"] - (PDF) Chemie der Erde 65, p. 203-270, (2005). Ultimo accesso 30 luglio, 2011.</ref>
|