Utente:Archiso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La sede |
|||
Riga 32:
* Giudiziaria: annovera atti relativi alla [[Corte d'assise (Italia)|Corte d'assise]] di Sondrio e al [[Tribunale]] di Sondrio (XIX-XX secolo)
* Archivio notarile: raccoglie imbreviature per un complesso di 10729 volumi (1321-1886), registri e rubriche 74 (1807-1876). Costituisce la parte più pregevole dell'Archivio ed è composto dai protocolli e dagli atti dei notai che rogavano in Valtellina, [[Valchiavenna]] e nel [[Bormio|Bormiese]], pervenuti dall'archivio notarile del [[Dipartimento dell'Adda (1805)|Dipartimento dell'Adda]] istituito nel 1807.
* Raccolta di pergamene dell'archivio notarile: raccoglie 918 pergamene (XI-XVII secolo) progressivamente riunite, a modo di collezione diplomatica.
* Enti e corporazioni religiose: si conservano solo pochi atti (26 pergamene datate 1485-1671 e documenti cartacei) del Santuario della Madonna di [[Tirano]].
* Archivi di famiglie e di persone: sezione particolarmente ricca, conserva documenti delle famiglie valtellinesi più illustri (XIII-XX secolo) come, ad esempio, la famiglia Delfini (1702-1802), i Donegani di Monte Stelvio (1773-1910), i Ninatti di [[Villa di Tirano]] (1683-1919), l'archivio Visconti Venosta (1266-1890), le carte di Angeloantonio Bianchi (1939-1947) relative al [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] e alla [[Resistenza italiana|lotta partigiana]].
* Manoscritti della Biblioteca Civica [[Pio Rajna]] di Sondrio insieme con gli archivi delle famiglie Falcinelli di Madesimo (1660-1840), Lucini-Juvalta (1763-1869), Merizzi Parravicini (1727-1794), Pollavini (1790-1806) e i fondi Emilio [[Quadrio (famiglia)|Quadrio]] (1385-1899) e Romegialli (XV secolo-1884).
|