Carpasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 105:
* Museo storico della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Sito in un casone nella frazione di Costa e aperto nel 1982<ref name="Provincia di Imperia"/> raccoglie reperti e documenti sulle battaglie dei [[partigiani]] locali nella lotta per la liberazione del paese e della valle. Tra i reperti conservati ed esposti divise, fotografie, armi, cimeli e testimonianze storiche di quel periodo bellico.
* Museo della [[lavanda]]. Inaugurato nel 2012<ref name="Museo della lavanda">{{cita web|url=http://www.museodellalavanda.it/default.asp?pagina=0|titolo=Fonte dal sito ufficiale del museo della lavanda di Carpasio|accesso=14 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130826151037/http://www.museodellalavanda.it/default.asp?pagina=0|dataarchivio=26 agosto 2013}}</ref> presso il centro storico di Carpasio, curato dalla locale associazione culturale Officina delle Erbe, contiene reperti e documenti sulla coltivazione della lavanda, attività tradizionalmente svolta nel paese.
 
== Persone legate a Carpasio ==
* [[Giuseppe Novella]] (Carpasio, 1805 - [[Cimiez]], 1872), vescovo della [[Chiesa cattolica]].
* [[Stefano Scarella]] (Carpasio, 1842 - [[Cina]], 1902), vescovo della Chiesa cattolica.
* [[Luigi Moraldi]] (Carpasio, 1915 - [[Milano]], 2001), studioso e professore universitario, considerato uno dei maggiori esperti europei dei [[Rotoli del Mar Morto]].
 
== Geografia antropica ==