Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
re |
||
Riga 123:
:::"''[[Discussioni_utente:Rotpunkt/Archivio2017#Rollback_incomprensibile|2+2 fa 4. Ma non si è detto e ridetto che deve fare 5?]]''" questo è forse più indicativo. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 17:35, 14 feb 2018 (CET)
::::{{fc}} {{ping|Sandrobt}} Basta portare il discorso alle estreme conseguenze: se non è in grado in assoluto di cambiare qualcosa da solo, bisogna imporgli una misura pedagogica per tutta la vita. Non è lo stesso di dirgli: rispetta le regole? Siamo daccapo. La stessa proposta di un obbligo d'«astensione da» è l'ammissione che non ce la può fare e implica l'infinito. O peggio la foglia di fico del blocco infinito. Non è un ragazzino a cui devi insegnare a vivere. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 17:55, 14 feb 2018 (CET)
:::::Ci sono utenti che si astengono dall'assegnare cartellini e avvisi di alcun tipo. Quale sarebbe il problema? Se c'è il pericolo di sbagliare in qualcosa, semplicemente si può decidere di non rischiare. Io presumo la buona fede e penso che Sergio ci provi davvero a migliorarsi (come wikipediano di it.wiki eh, precisiamo), ma se ci ritroviamo in un'altra UP per gli stessi motivi significa che è meglio se eviti del tutto. Non è una punizione, è un tentativo. Se nel giro di un anno scopre che così facendo può continuare a contribuire da queste parti vivendo la pace dei sensi, meglio così. Di alternative non ne vedo: non fare nulla non è possibile, bloccare a lungo periodo non vedo cosa dovrebbe risolvere, fare promesse è troppo inconsistente e bloccare infinito è la soluzione più semplice, che tuttavia si potrebbe ancora evitare. IMHO si deve lasciare la decisione a lui.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:37, 14 feb 2018 (CET)
|