Utente:Sciaio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserimento template:M |
|||
Riga 6:
===Alimentazione===
[[File:MMRTG-3.png | Spaccato di un MMRTG: al centro è incapsulato il plutonio, intorno sono disposte le termocoppie a loro volta avvolte da tubi e da alette per aumentarne l'efficienza|thumb]] Il rover ha bisogno di [[energia elettrica]] e [[energia termica|termica]] per poter funzionare, la prima per spostarsi ed alimentare le apparecchiature scientifiche, la seconda invece per mantenere ad una buona temperatura l'elettronica, Marte infatti, è un pianeta piuttosto freddo con una temperatura media di −63 °C<ref name="temp">{{cita web|http://www.space.com/16907-what-is-the-temperature-of-mars.html|lingua=en|data=3 agosto 2012|autore=Tim Sharp|titolo=What is the Temperature of Mars?}}</ref>.
Come Curiosity, quindi, è dotato di un [[generatore termoelettrico a radioisotopi]] (RTG)<ref name="MMRTG">{{cita web|http://spacenews.com/u-s-plutonium-stockpile-good-for-two-more-nuclear-batteries-after-mars-2020/|U.S. Plutonium Stockpile Good for Two More Nuclear Batteries after Mars 2020|lingua=en|data=11 marzo 2015|autore=Dan Leone}}</ref><ref name="Mars2020deis">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/files/mep/Mars2020_DEIS.pdf|DEIS|formato=PDF}}</ref>, ovvero un generatore di calore ed energia elettrica
Un generatore a radioisotopi è sicuramente più stabile di un sistema a [[pannelli fotovoltaici]] perché assicura un flusso di energia più o meno costante durante tutto il corso della missione, sia di giorno che di notte. Sulla superficie dei pannelli solari, inoltre, si possono depositare numerose particelle di polvere
===Differenze con Curiosity===
|