Programma Apollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
Il programma Apollo si svolse tra il 1961 e il [[1975]] e fu il terzo programma spaziale di voli umani (dopo [[programma Mercury|Mercury]] e [[Programma Gemini|Gemini]]) sviluppato dall'agenzia spaziale civile degli Stati Uniti. Il programma utilizzò la [[navicella spaziale Apollo]] e il [[razzo vettore]] [[Saturn (famiglia di razzi)|Saturn]], successivamente utilizzati anche per il [[programma Skylab]] e per la missione congiunta americana-[[unione sovietica|sovietica]] ''[[Apollo-Soyuz Test Project]]''. Questi programmi successivi sono spesso considerati facenti parte delle missioni Apollo.
Il corso del programma subì due lunghe sospensioni: la prima dopo che un incendio sulla [[rampa di lancio]] di [[Apollo 1]], durante una simulazione, causò la morte degli astronauti [[Gus Grissom]], [[Edward White]] e [[Roger Chaffee]]; la seconda dopo che, durante il viaggio verso la Luna di [[Apollo 13]], si verificò un'esplosione sul [[Apollo Command/Service Module|modulo di servizio]] che impedì agli astronauti la discesa sul nostro satellite e li costrinse ad un rischioso rientro sulla [[Terra]], avvenuto grazie alle loro competenze e agli sforzi di controllori di volo, tecnici e membri degli equipaggi di riserva. Ed anche grazie alle preghiere che si sono levate da ogni parte del mondo, compreso l'appello di Papa Paolo VI.
L'Apollo segnò alcune [[pietra miliare|pietre miliari]] nella storia del volo spaziale umano che fino ad allora si era limitato a missioni in [[Low earth orbit|orbita terrestre bassa]]. Il programma stimolò progressi in molti settori delle [[scienza|scienze]] e delle tecnologie, tra cui [[aviazione|avionica]], [[informatica]] e [[telecomunicazioni]].
|