Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ML8 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Torna a|Bluvia}}
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Logudoro''
|Immagine = Logudoro.jpg
|Didascalia = Traghetto Logudoro a [[Civitavecchia]]
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 = <!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo = [[Traghetto]] [[ferrovia]]rio▼
|Classe = ▼
▲|Tipo=[[Traghetto]] [[ferrovia]]rio
|Costruttori = [[Fincantieri]]▼
▲|Classe=
|Cantiere = [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]], [[Italia]]▼
▲|Costruttori= [[Fincantieri]]
|Porto_di_registrazione = [[Catania]]
▲|Cantiere= [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]], [[Italia]]
|Identificazione =
|Ordine =
|Impostazione =
|Varo = [[1988]]
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = giugno [[1988]]
|Proprietario = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]]
|Radiazione =
|Destino_finale = <!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = ▼
|Stazza_lorda = 6.505▼
▲|Dislocamento=
|Lunghezza = 145▼
▲|Stazza_lorda=6.505
|Larghezza = 18,82▼
▲|Lunghezza=145
|Altezza = ▼
▲|Larghezza=18,82
|Pescaggio = 5,25▼
▲|Altezza=
|Profondità_operativa = ▼
▲|Pescaggio=5,25
|Ponte_di_volo = ▼
▲|Profondità_operativa=
|Propulsione = 2 Motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420.6 diesel 12.356 kW▼
▲|Ponte_di_volo=
|Velocità = 20▼
▲|Propulsione= 2 Motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420.6 diesel 12.356 kW
|Velocità_km = ▼
▲|Velocità= 20
|Autonomia_distanza = ▼
▲|Velocità_km=
|Autonomia_velocità = ▼
▲|Autonomia_distanza =
|Capacità_di_carico = 210 auto 378 m.l. carri ferroviari<br />(o 445 m.l. per [[Semirimorchio|semirimorchi]])▼
▲|Autonomia_velocità =
|Passeggeri = 998▼
▲|Capacità_di_carico= 210 auto 378 m.l. carri ferroviari<br />(o 445 m.l. per [[Semirimorchio|semirimorchi]])
|Equipaggio = <!-- Sezione equipaggiamento -->▼
▲|Passeggeri= 998
|Sensori = ▼
|Sistemi_difensivi = ▼
▲<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Armamento = ▼
▲|Sensori=
|Corazzatura = ▼
▲|Sistemi_difensivi=
|Mezzi_aerei = <!-- Sezione note -->▼
▲|Armamento=
|Motto = ▼
▲|Corazzatura=
|Soprannome = ▼
|Note =
▲<!-- Sezione note -->
▲|Motto=
▲|Soprannome=
}}
La [[nave]] '''''Logudoro''''' è un [[traghetto]] in servizio per
==Storia operativa==
Il traghetto ''Logudoro'' venne varato il 3 giugno [[1988]] presso i "Cantieri Navali Riuniti" di Palermo<ref>Itreni oggi, 7/8 (1988), n.84, Notizie flash, p.8</ref>; entrato in servizio nell'estate del 1988 sulla tratta [[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]], è stato l'ultimo investimento delle [[Ferrovie dello Stato]] per rinnovare la flotta nella ''Rotta sarda''. Dal [[2000]], soppresso il trasporto passeggeri per la [[Sardegna]], venne riconvertito per il solo trasporto dei carri merci e abilitato, come nave cargo, a trasportare a bordo non più di 12 persone (rispetto agli originari 998 passeggeri). Cessato ogni servizio regolare per la Sardegna nel [[2008]], venne inizialmente trasferito a Napoli e sottoposto ai primi lavori di trasformazione per l'adattamento allo
==Caratteristiche tecniche==
Riga 60 ⟶ 57:
==Film==
Nel [[2002]] la nave ''Logudoro'' è stata protagonista assieme ai suoi membri dell'equipaggio del film-documentario ''L'ultima corsa'' del regista [[cagliari]]tano [[Enrico Pitzianti]], dove viene documentata l'ultima partenza della nave dalla Sardegna verso la [[penisola]], e lo stato d'animo dei marittimi che da lì a breve perderanno il posto di lavoro.
==Ponti==
Riga 77 ⟶ 74:
==Voci correlate==
*[[Bluvia]]
*[[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]]
*[[Rete Ferroviaria Italiana]]
|