Cercopithecus campbelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
fix tassobox e incipit, +ref |
||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=136930|autore=Oates, J.F., Gippoliti, S. & Groves, C.P. 2016|accesso= 8 maggio 2018}}</ref>
|immagine=Cercopithecus_campbelli_lowei.JPG
|didascalia=''Cercopithecus campbelli''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 40 ⟶ 41:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|didascalia_distribuzione=
}}
Il '''cercopiteco di Campbell''' ('''''Cercopithecus campbelli''''' <span style="font-variant: small-caps">[[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1838]]</span>) è un [[Primates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]]
== Descrizione ==
Riga 53 ⟶ 54:
== Distribuzione e habitat ==
L'areale è in Africa occidentale e si estende dalla [[Gambia]] alla [[Liberia]].
▲[[File:Cercopithecus campbelli distribution.png|thumb|upright=0.7|left]]
▲<br />La specie è diffusa in
[[Gambia]],
[[Guinea]],
Riga 61:
[[Senegal]] e
[[Sierra Leone]].
L'habitat comprende diversi tipi di foreste.
Riga 71 ⟶ 70:
== Tassonomia ==
La sottospecie ''C. c. lowei'' (Lernould, 1988), diffusa in [[Costa d'Avorio]] e [[Ghana]], è ora considerata una specie distinta (''[[Cercopithecus lowei|C. lowei]]''). <ref>{{MSW3 Groves|id=12100474|titolo=Cercopithecus lowei}}</ref>
== Note ==
Riga 81 ⟶ 76:
== Bibliografia ==
* Gautier-Hion A., Bourlière F., Gautier J., Kingdon J. (Eds). ''A Primate Radiation: Evolutionary Biology of the African Guenons''. Cambridge University Press, 1988, New York.
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
|