Utente:Archiso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
L'<nowiki/>'''Archivio di Stato di Sondrio''' venne istituito nel 1946 come sezione d’Archivio e successivamente trasformato in i[[Archivio di Stato (Italia)|n Archivio di Sta]]<nowiki/>to nel 1963. Si articola in archivi prodotti dalle Istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie della Provincia dalla sua istituzione alla seconda metà de XX secolo e da documenti depositati o donati da privati.
 
== La sede ==
Riga 22:
Il primo, sito sul Lungo Mallero Cadorna, venne ristrutturato dopo la piena del torrente [[Mallero]] nel 1927, che distrusse gli affreschi ottocenteschi del pittore [[Talamona|talamonese]] Giovanni Gavazzeni. Recentemente gli esterni sono stati interamente ristrutturati.
 
Il secondo, Palazzo Martinengo, fu costruito nel secolo XVI per volere del conte bresciano [[Ulisse Martinengo]], rifugiatosi in [[Valtellina]] nel periodo della [[Controriforma]]. Al terzo piano sono ospitati la sala studio dell'Archivio di Stato e la biblioteca dell'Istituto.
 
== Patrimonio ==
Riga 34:
* Giudiziaria: annovera atti relativi alla [[Corte d'assise (Italia)|Corte d'assise]] di Sondrio e al [[Tribunale]] di Sondrio (XIX-XX secolo)
 
* Archivio notarile: raccoglie imbreviature per un complesso di 10729 volumi (1321-1886), registri e rubriche 74 (1807-1876). Costituisce la parte più pregevole dell'Archivio ed è composto dai protocolli e dagli atti dei notai che rogavano in [[Valtellina]], [[Valchiavenna]] e nel [[Bormio|Bormiese]], pervenuti dall'archivio notarile del [[Dipartimento dell'Adda (1805)|Dipartimento dell'Adda]] istituito nel 1807.
* Raccolta di pergamene dell'archivio notarile: raccoglie 918 pergamene (XI-XVII secolo) progressivamente riunite, a modo di collezione diplomatica.
* Enti e corporazioni religiose: si conservano solo pochi atti (26 pergamene datate 1485-1671 e documenti cartacei) del Santuario della Madonna di [[Tirano]].