Andrea Mayr è l`atleta con più successi all`attivo nell`ambito della corsa in montagna, ha infatti vinto sei titoli mondiali e quattro titoli europei.
Già sin da piccola andava in montagna coi genitori, escursioni che le hanno fatto conoscere ed apprezzare la montagna. A livello di scolaresca Andrea Mayr ha già vinto titoli nazionali nel cross. Nel 2002 ha vinto il suo primo titolo austriaco assoluto nella corsa in montagna. Due anni più tardi, nel 2004 arriva anche la prima medaglia importante, argento agli europei di montagna. Soltanto un anno dopo Andrea Mayr conquista l`oro ad Heiligenblut in Austria, per lei uno dei successi più importanti della carriera.
La sua carriera ai [[campionati del mondo di corsa in montagna]] ebbe inizio nel 1998 quando sull'isola francese di [[Riunione (isola)|La Réunion]] vinse il suo primo [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998|titolo mondiale]] battendo il favorito della vigilia, l'italiano Antonio Molinari. Tra il 1998 e il 2008 ha vinto la bellezza di sei titoli mondiali e si è classificato una volta secondo. Wyatt predilige i percorsi di sola salita, quelli detti "uphill", motivo per cui i suoi titoli si sono alternati a vicenda con l'altro fuoriclasse della corsa in montagna, [[Marco De Gasperi]]. Il 2005 ha rappresentato un'eccezione per Wyatt, si è presentato di fatto al via del suo primo mondiale sali scendi (percorso di salita e di discesa). Il mondiale in questione si svolse nella "sua" [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]], li non poteva assolutamente mancare malgrado il percorso non era adatto alle sue qualità. Inutile dire che quel mondiale lo vinse con oltre 2 minuti di vantaggio sul secondo.
Oltre ai titoli mondiali Wyatt ha sempre partecipato alla [[Coppa del mondo di corsa in montagna]] che ha vinto per ben otto volte (2002-2003-2004-2005-2006-2008-2009). Nel 2007, durante i quarti [[campionati del mondo di corsa in montagna su lunghe distanze]] alla [[Jungfrau Marathon]] ha vinto il titolo iridato.
[[File:2007Taipei101RunUp EliteGroup Champions.jpg|thumb|Wyatt con il trofeo della Mount Fuji Race in [[Giappone]]]]