Mario Pezzella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
== Pensiero ==
 
Il pensiero di Walter Benjamin e quello di Guy Debord sono punti di riferimento costanti del suo lavoro. Inizialmente ha studiato la persistenza delle forme del mito all’interno della modernità (e in tal senso si è occupato di J. J. Bachofen, traducendo e introducendo ''Il simbolismo funerario degli antichi'', col sostegno del Warburg Institut di Londra). L’intersezione tra mondo mitico e modernità estrema lo porta a interessarsi della poesia e del pensiero di F. Hölderlin e della Scuola di Francoforte. Vicino alla tradizione del pensiero dialettico, apprezza soprattutto la versione esistenziale che ne viene data nella filosofia francese degli anni Trenta e Quaranta, dopo i seminari di Kojève su Hegel; di Benjamin considera soprattutto la polarità tra immagine di sogno e immagine dialettica, che utilizza come strumento interpretativo di opere cinematografiche e letterarie (cfr. i libri ''La memoria del possibile'' e ''Insorgenze''). Per Pezzella lo ''spettacolo'' –nella formulazione teorica che ne ha dato Guy Debord- è la forma di vita dominante del capitalismo attuale, in particolare della sua industria culturale e del cinema. Secondo la terminologia usata nel libro ''estetica del cinema'', egli distingue gli stereotipi spettacolari dalle forme critiche-espressive. Più di recente si è interessato all’intersezione fra tematiche politiche e psicoanalitiche: la dialettica del riconoscimento, la formazione della soggettività nel capitalismo attuale, l’incidenza dei traumi storici collettivi sulla psiche individuale (cfr. il libro ''La voce minima''). Ha tradotto e introdotto in Italia il pensiero politico di Miguel Abensour, con cui condivide la rivalutazione del pensiero utopico e la rivalutazione del socialismo come prospettiva politica alternativa al populismo. Collabora alla redazione e all’edizione dei volumi di ''Altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico'', per cura della Fondazione Micheletti di Brescia.   
 
== Opere principali ==
 
-''L'immagine dialettica'', ETS, Pisa 1983.
 
Riga 52 ⟶ 54:
 
-''Gli spettri del capitale'' (Il Ponte, 2014).
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|università}}
 
[[Categoria:Filosofi italiani|Pezzella, Mario]]
[[Categoria:Persone legate alla "Scuola Normale Superiore"]]