Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
* ''Xechi'' - in realtà ''[[Shaykh]]'' - erano, inoltre, chiamati dagli [[Arabi]] i governatori delle piazze, come attesta Tommaso Fazello ([[1498]]-[[1570]]) ;
* {{Senza fonte|Secondo altri}}, Xacca deriva da ''Xach'' che vorrebbe dire Mercurio (forse per un famoso tempio dedicato a questa divinità), oppure Pomona (dea dell'abbondanza). Poi in latino si scrisse Sacca ;
* diversi studiosi negli ultimi anni ritengono che il suo nome derivi da una improbabile parola araba che significa "bagno" (come anche affermato dagli studiosi Giovanni Alessi e [[Michele Amari]]) , riferendosi alle [[Terme di Sciacca|terme della città]];
* infine altri pensano che esso risalga al culto per l'antica divinità [[Siria|siriana]] "Shay' al-Qawm"<ref>{{Cita news|url=http://www.moresicily.com/sicilia/agrigento/sciacca/|titolo=Sciacca {{!}} More Sicily|pubblicazione=More Sicily|data=2015-09-04|accesso=2016-11-28}}</ref>.