Viterbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 202:
 
=== Istruzione ===
A Viterbo sono presenti tutti i principali istituti di istruzione secondaria superiore statali, tra cui quelli di più lunga tradizione sono il Liceo Classico-Linguistico "Mariano Buratti", il [[Liceo scientifico statale Paolo Ruffini|Liceo Scientifico "Paolo Ruffini"]], il Liceo delle Scienze Umane e Musicale "Santa Rosa da Viterbo", l'Istituto Tecnico Commerciale "Paolo Savi", l'Istituto Tecnico Industriale Statale e per Geometri "Leonardo Da Vinci", l'Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato "Guglielmo Marconi" e l'Istituto Professionale di Stato "Francesco Orioli" che annovera diversi indirizzi didattici.
 
Nel 1979 è stata istituita l'[[Università degli Studi della Tuscia]], erede della Libera Università della Tuscia che era attiva dal 1969; in seguito alla Legge Gelmini (L. 240/2010) che ha abolito le facoltà, l'ateneo viterbese è suddiviso in 7 dipartimenti (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF, DISBEC, DISTU, DISUCOM). Il Rettorato ha sede nello storico complesso di Santa Maria in Gradi, che ospita anche dipartimenti e strutture comuni. Altre sedi sono il complesso di San Carlo nel quartiere Pianoscarano, l'ex convento di Santa Maria del Paradiso, l'edificio della ex facoltà di Agraria e il campus in località Riello. Gli studenti immatricolati sono circa 10 mila.