Marek Halter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 40:
Nel [[1972]], dà vita ad un comitato per la liberazione dello scrittore ebreo sovietico [[Eduard Kuznetsov]] e lancia numerose campagne internazionali in favore degli ebrei dell'[[Unione Sovietica]].
Nel [[1976]], Marek Halter pubblica il suo primo libro, che diverrà un [[best
Nel [[1981]], promuove un comitato Radio-[[Kabul]] libera. Nel [[1982]], è eletto presidente dell'Istituto [[Andrei Sakharov]]. Nel [[1984]], preoccupato dall'aumento del razzismo e dell'antisemitismo in Francia, crea con un gruppo di giovani il movimento [[SOS Racisme]].
Dopo sei anni di ricerche, completa il romanzo ''Abraham'', pubblicato in Francia nel [[1983]]. Il libro ottiene in Francia il ''Premio Livre Inter'' e resta per otto settimane nella lista dei best
Nel [[1991]], crea due centri universitari francesi in [[Russia]], uno a [[Mosca (Russia)|Mosca]], l'altro a [[San Pietroburgo]], di cui è attualmente il presidente.
|