Anaspida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec
Riga 53:
 
== Morfologia==
Tutti gli anaspidi vissero esclusivamente nel [[Siluriano]]. Sono caratterizzati dal possedere una spina triradiata appena dietro la serie di aperture branchiali. Alcune forme di incerta affinità, come ''[[Euphanerops longaevus]]'' e ''[[Jamoytius kerwoodi]]'', sono state ascritte a questo gruppo. Entrambi questi animali mostrano una lunga serie di aperture branchiali (più di venti), e una struttura circolare intorno alla bocca, che potrebbe essere un anello di cartilagine (da qui l'affinità con le lamprede).
 
Alcuni anaspidi (come ''[[Lasanius]]'', dalla forma particolarmente allungata) sono quasi sprovvisti di corazza; altri, come ''[[Pharyngolepis]]'', possedevano un esoscheletro composto da scaglie sprovviste di dentina. L'endoscheletro era probabilmente cartilagineo e non si è conservato allo stato fossile, anche se alcune forme primitive (i già citati ''Jamoytius'' ed ''Endeiolepis'', ad esempio) mostrano impronte di uno scheletro branchiale, forse simile a quello delle attuali lamprede. Oltre a queste forme, gli anaspidi sono rappresentati da animali relativamente primitivi come ''Pharyngolepis'' e ''[[Pterygolepis]]''. Altre forme più specializzate sono ''[[Rhyncholepis]]'' e ''[[Birkenia]]'', nei quali la pinna anale è ridotta o scomparsa, e le scaglie del dorso sono notevolmente ingrandite.