Coping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
|||
Riga 102:
== Base fisiologica ==
Anche gli [[Ormone|ormoni]] svolgono un ruolo nella gestione dello stress.
In vari studi, durante le situazioni di stress il [[cortisolo]] (un ormone dello stress) è stato rinvenuto elevato nei uomini, mentre nelle donne i suoi livelli sono diminuiti; in queste ultime è stato invece notato un aumento dell'[[Sistema limbico|attività limbica]]. Molti ricercatori ritengono che questi risultati siano alla base delle ragioni per cui gli uomini adottano una reazione di "combattimento o di fuga", mentre le donne hanno una reazione di "prenditi cura e sii amichevole"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jiongjiong|cognome=Wang|data=September 2007|titolo=Gender difference in neural response to psychological stress|rivista=Social Cognitive and Affective Neuroscience|volume=2|numero=3|pp=227–239|accesso=2017-11-07|doi=10.1093/scan/nsm018|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17873968|nome2=Marc|cognome2=Korczykowski|nome3=Hengyi|cognome3=Rao}}</ref>. La risposta "maschile" attiva il [[sistema nervoso simpatico]] sotto forma di aumento del livello di concentrazione e produzione di [[adrenalina]]; al contrario, la reazione "femminile" si riferisce alla tendenza a proteggere la prole e i parenti.
| |||