Execuzione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
|didascalia =
}}
'''Execuzione''' (''X-Cutioner's Song<ref>Traduzione [[Lingua italiana|italiana]] non ufficiale: ''Il canto del boia/eXecutore''. [[Luca Scatasta]] nelle note di X-Men Deluxe n. 3 (giugno 1995) afferma di aver optato per un titolo più sintetico e con la "X".</ref>'') è un [[Crossover (fumetto)|crossover]] che intreccia le testate ''[[Uncanny X-Men]]'' (vol. 1{{Vol|2}}), ''[[X-Men: Legacy|X-Men]]'' (vol. 2), ''[[X-Factor (fumetto)|X-Factor]]'' (vol. 1) e ''[[X-Force]]'' (vol. 1), pubblicato dalla [[Marvel Comics]] fra il novembre [[1992]] ed il febbraio [[1993]]. Sceneggiata da [[Scott Lobdell]], [[Fabian Nicieza]] e [[Peter David]] per i disegni di [[Brandon Peterson (disegnatore)|Brandon Peterson]], [[Andy Kubert]], [[Jae Lee]] e [[Greg Capullo]], la storia si focalizza sul tentato omicidio di [[Professor X|Xavier]] per mano di [[Stryfe]] e sulla rivelazione delle origini segrete dell'X-Man [[Cable]].
== Storia editoriale ==
Riga 62:
== Trama ==
Durante il concerto organizzato dalla cantante Lila Cheney per promuovere la diversità, Charles Xavier invitato sul palco a tenere un discorso sui mutanti viene colpito alla testa da un proiettile sparatogli contro da Cable, in realtà il suo doppelgänger Stryfe con indosso la sua uniforme. Contemporaneamente, i Cavalieri di Apocalisse Guerra e Carestia distraggono [[Uomo Ghiaccio]] e [[Colosso (personaggio)|Colosso]] lasciando campo libero a Calibano per rapire [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]] e [[Jean Grey]] dietro ordine di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]], in realtà [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] travestito. Venuti a conoscenza dell'atto compiuto dal loro ex-leader, [[X-Force]] si reca nel luogo del concerto per cercare indizi che possano condurli a lui incontrando invece [[Wolfsbane (personaggio)|Wolfsbane]] e [[Forzuto]] di [[X-Factor (fumetto)|X-Factor]], inviati da [[Havok]], e benché i due si mostrano inizialmente amichevoli la situazione degenera quando il gruppo di [[Cannonball]] fa resistenza all'arresto. Ha il via uno scontro che si inasprisce con l'arrivo degli altri membri di X-Factor e si esaurisce quando X-Force risale a bordo del suo jet e fugge; in quel momento arrivano gli [[X-Men]] che, convinti che i fuggitivi sappiano il luogo in cui Cable si nasconde, si offrono di unire le forze con la squadra di Havok.
All'ospedale in cui è ricoverato Xavier i dottori riescono a fermare l'emorragia cerebrale ma scoprono che il proiettile che l'ha colpito lo ha infettato con un tecno-virus e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] decide di riportarlo alla scuola dove [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] e [[Moira MacTaggart]] si assumono l'incarico di trovare una cura. Fatto il punto della situazione, X-Men e X-Factor decidono di dividersi per trovare Cable seguendo le tracce di X-Force e scoprire dove Apocalisse abbia portato Jean e Ciclope. A Panama, intanto, Sinistro scambia con due esponenti del Fronte Liberazione Mutante guidato da Stryfe i corpi dei due X-Men rapiti per un contenitore sigillato che dovrebbe contenere una matrice genetica. In Texas la squadra di Havok s'imbatte nei resti del jet usato da X-Force per la fuga (avendone durante lo scontro precedente sabotato uno dei motori facendo sì che lasciasse una densa scia di fumo) dando vita ad un nuovo scontro in cui tutti i suoi membri vengono catturati e riportati alla scuola. Mentre in Egitto i Cavalieri Oscuri risvegliano il vero Apocalisse prima che i suoi poteri si siano pienamente rigenerati, sull'astronave Graymalkin in orbita attorno alla Terra Cable ritorna da un viaggio temporale e scopre di essere stato incastrato da Stryfe (che sapeva già essere identico a lui sotto l'elmetto) per il ferimento di Xavier.
|