Chester Arthur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Datosi alla carriera politica, Chester Arthur fu scelto come vicepresidente del candidato repubblicano [[James Abraham Garfield]] nelle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880]], che risultò vincitore. Nel settembre del [[1881]], però, Garfield morì per le ferite riportate in luglio a causa di un attentato, dopo pochi mesi di mandato. Come vicepresidente in carica, Arthur, secondo la [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]], gli successe nella carica, dimostrando di essere più adatto alla carica del predecessore.
 
Il presidente infatti attuò infatti un'opera moralizzatrice, facendo approvare, il 16 gennaio [[1883]] il [[Pendelton Civil Service Reform Act]] (presentata dal [[senatore]] dell'[[Ohio]] [[George H. Pendelton]], che riformava la pubblica amministrazione, stabilendo l'assunzione degli impiegati statali attraverso concorsi pubblici, gestiti da una commissione federale, e che non potevano essere licenziati per motivi politici. Questa legge diede all'America funzionari esperti nel momento in cui si avviava a diventare un'enorme potenza industriale.
 
Sotto la sua amministrazione avvennero inoltre numerosi eventi caratterizzanti la storia degli [[Stati Uniti]] verso la fine del secolo. Infatti in materia di [[immigrazione]], il 6 maggio [[1882]] fu proibita, con il ''Chinese Exclusion Act'', l'immigrazione cinese, che aveva raggiunto livelli eccessivi, mentre nell'agosto dello stesso anno una legge sull'immigrazione regolò l'afflusso di stranieri nel Paese, imponendo una tassa di 50 centesimi per ogni immigrato presente negli [[Stati Uniti]] e vietando l'ingresso ai malati di mente, i criminali e chiunque dovesse dipendere dall'assistenza pubblica. Contemporaneamente, però, l'[[Alaska]], ottenuto lo ''status'' di distretto, fu aperto alla colonizzazione degli emigranti.
Sotto la sua amministrazione avvennero inoltre numerosi eventi caratterizzanti la storia degli [[Stati Uniti]] verso la fine del secolo.
 
Infatti in materia di [[immigrazione]], il 6 maggio [[1882]] fu proibita, con il ''Chinese Exclusion Act'', l'immigrazione cinese, che aveva raggiunto livelli eccessivi, mentre nell'agosto dello stesso anno una legge sull'immigrazione regolò l'afflusso di stranieri nel Paese, imponendo una tassa di 50 centesimi per ogni immigrato presente negli [[Stati Uniti]] e vietando l'ingresso ai malati di mente, i criminali e chiunque dovesse dipendere dall'assistenza pubblica. Contemporaneamente, però, l'[[Alaska]], ottenuto lo ''status'' di distretto, fu aperto alla colonizzazione degli emigranti.
 
Nell'ambito dei diritti civili, l'amministrazione Arthur fu incerta e contraddittoria: il 23 marzo [[1882]] il presidente firmò le [[Edmund Laws]], che dichiaravano reato federale la [[poligamia]], misura presa contro le gerarchie della [[Mormonismo|Chiesa mormone]], fortemente presente nello [[Utah]], i cui membri avevano infatti più mogli, punendo con il carcere i bigami, in difesa dei valori tradizionali della famiglia. Fu durante la sua presidenza che la [[Corte Suprema degli Stati Uniti]], nel [[1883]], dichiarò incostituzionale il [[Civil Rights Act (1875)|Civil Rights Act del 1875]], una legge federale che permetteva a chiunque, indipendentemente dalla razza o dalla precedente condizione di schiavitù, di ricevere il medesimo trattamento nei luoghi pubblici. Arthur si dimostrò contrario alla sentenza e informò il Congresso del suo dissenso, ma non fece nulla per far approvare una qualsiasi norma legislativa sulla materia.
Riga 65 ⟶ 63:
* Viene nominato nel film ''[[Die Hard - Duri a morire]]'', film del [[1995]] diretto da [[John McTiernan]], e interpretato da [[Bruce Willis]], [[Samuel L. Jackson]] e [[Jeremy Irons]]: all'indovinello "Quanto fa 21 su 42?", la risposta è infatti Chester A. Arthur, ossia il 21° sui 42 (al momento di uscita del film) presidenti degli Stati Uniti.
* Viene anche nominato nel film ''[[Appaloosa]]'', diretto da [[Ed Harris]], che tra i protagonisti vede, curiosamente, lo stesso [[Jeremy Irons]].
* Nella puntata [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Io amo Lisa|9F13]] de ''[[I SimpsonsSimpson]]'', durante una recita di bambini sulle vite degli ex-[[Presidenti degli Stati Uniti d'America]], [[Bart Simpson]] nei panni di [[John Wilkes Booth]], dopo aver inscenato l'assassinio di [[Abramo Lincoln]], esce dagli schemi esclamando «Ora tocca a te, Chester A. Arthur».
* Sempre nei Simpson, durante la puntata [[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Lisa l'iconoclasta|3F13]], [[Lisa Simpson|Lisa]] afferma ironicamente di essere da poco guarita dalla ''Chester-A.-Arthur-ite'', una forma di passione sfrenata per la vita di Chester A. Arthur.