Prolog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunge collegamento a sito esterno di tuProlog |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Il '''Prolog''' (contrazione del [[Lingua francese|francese]] '''''PRO'''grammation en '''LOG'''ique'') è un [[linguaggio di programmazione]] che adotta il [[paradigma di programmazione|paradigma]] di [[programmazione logica]].
È stato ideato da [[Robert Kowalski]] (aspetto teorico), [[Marten Van Emdem]] (dimostrazione sperimentale)
Il Prolog è impiegato in molti programmi di [[intelligenza artificiale]], la sua sintassi e la semantica sono molto semplici e chiare (lo scopo primitivo era quello di fornire uno strumento di lavoro a linguisti privi di conoscenze informatiche).
Line 106 ⟶ 105:
== Bibliografia ==
*{{cita testo|url=https://archive.org/stream/LIST1987-08-09#page/n27|titolo=Le basi logiche del Prolog|rivista=LIST|volume=anno 5|numero=n° 8/9|data=15 settembre/15 ottobre 1987|pp=28-30|editore=Edicomp|città=Roma|OCLC=955780660}}
* {{en}} Patrick Blackburn, Johan Bos, Kristina Striegnitz
* {{en}} J. A. Robinson, ''A Machine-Oriented Logic Based on the Resolution Principle
== Voci correlate ==
Line 118 ⟶ 117:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{en}} [http://www.prolog.info Prolog.info] Notizie e risorse sul Prolog e AI.
{{Principali linguaggi di programmazione}}
|