Apocalypse Now: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"senza scrupoli di sorta" sostituito da "con estrema determinazione" nella battuta del civile dei servizi segreti
Riga 68:
[[1969]]: la [[guerra del Vietnam]] è al suo culmine. Il capitano Benjamin L. Willard è appena tornato a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]. Egli è un ufficiale dell'[[United States Army|esercito americano]], dove nominalmente appartiene ai paracadutisti della 173ª Brigata Aviotrasportata. Willard è profondamente turbato dalle missioni segrete che ha svolto, ha appena divorziato dalla moglie e apparentemente non è più adeguato alla vita civile.
 
Due funzionari del [[Intelligence|servizio d'informazione militare]], il generale Corman e il colonnello Lucas, unitamente a un civile (probabilmente un membro dei [[Central Intelligence Agency|servizi segreti]]), lo convocano per una missione speciale, un viaggio lungo il fiume Nung nella remota giungla cambogiana per scovare il colonnello [[Walter E. Kurtz]], ex alto ufficiale dei [[United States Army Special Forces|Berretti Verdi]], da tempo disertore. Essi affermano che il colonnello, un tempo considerato un ufficiale modello e prossimo alla promozione al grado di generale, è presumibilmente impazzito e ora comanda una legione di truppe-sudditi nella foresta della neutrale [[Cambogia]]. Le loro rivendicazioni sono supportate da un'inquietante trasmissione radio effettuata dallo stesso Kurtz. L'obiettivo di Willard sarà infiltrarsi nelle sue fila e porre fine al suo comando, ossia ucciderlo "''senzacon scrupoliestrema di sortadeterminazione''", come aggiunge il civile. Ciò si è reso necessario in quanto anche un altro ufficiale dei corpi speciali, Richard M. Colby, che era stato inviato prima di lui a svolgere la stessa missione, è passato dalla parte del colonnello.
 
Il capitano inizia a studiare il dossier su Kurtz durante il viaggio in barca fino al fiume Nung, apprendendo che egli ha assunto il ruolo di "[[signore della guerra]]" ed è adorato dai nativi e dai suoi fedeli uomini. Proseguendo nella navigazione, Willard inizia a fare la conoscenza dell'equipaggio del pattugliatore fluviale composto dall'ostinato e formale George Phillips (comandante della barca), da Lance B. Johnson (un ''surfer'' californiano), da Tyrone Miller detto "Clean" ("''Mr. Clean''" nella versione originale, in riferimento alla versione americana del personaggio di ''[[Mastro Lindo]]'' del noto prodotto per pulizie domestiche) e da Jay "Chef" Hicks (un aspirante chef di New Orleans che Willard descrive come "''troppo nervoso per il [[Vietnam]], forse troppo anche per New Orleans''"). L'imbarcazione e i suoi membri, che normalmente svolgono il servizio di pattuglia presso la foce del fiume Nung, appartengono alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e non sono nuovi a missioni del genere. Il gruppo giunge a una zona di atterraggio dove incontrano il tenente colonnello William "Bill" Kilgore, il comandante della "cavalleria dell'aria", reggimento elicotteristico della [[1st Cavalry Division (United States Army)|1ª Divisione di Cavalleria]], che li deve scortare nel primo tratto del viaggio. Kilgore è inizialmente disinteressato al capitano Willard e alle sue sorti, ma, dopo aver riconosciuto Lance, gli propone entusiasta di fare surf sulla foce del fiume Nung, proprio dove Willard e il resto dell'equipaggio devono venire aerotrasportati.