Assam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
|Didascalia mappa =
}}
L''''Assam''' ([[Lingua assamese|assamese]]: অসম, hindi: असम) è uno [[Stati federati e territori dell'India|statoStato]] dell'[[India]], ha una superficie di
78.438&nbsp;km²<ref name="template divisione amministrativa-superficie"/> e ha 31,2 milioni di abitanti (censimento 2011)<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>. Capoluogo e sede del governo è [[Dispur]], un sobborgo di [[Guwahati]], la città principale dello statoStato.
 
Confina a nord-est con lo statoStato indiano[[india]]no dell'[[Arunachal Pradesh]], a nord-ovest con il [[Bhutan]], ad est con il [[Nagaland]] e il [[Manipur]], a sud con il [[Mizoram]], il [[Tripura]] e il [[Meghalaya]] e ad ovest con il [[Bengala Occidentale]]. A sud-ovest e a sud ha due brevi tratti di confine con il [[Bangladesh]].
 
== Storia ==
Dal 1228 al 1826 l'Assam è stato governato dalla [[Dinastia Ahom]]. Nel 1824 venne invaso dal [[Dinastia Konbaung|regno di Birmania]] dando il via alla [[prima guerra anglo-birmana]]. Con la firma del [[trattato di Yandaboo]] il territorio entrò sotto il controllo della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]], i britannici annesseroannetterono l'Assam alla [[Presidenza del Bengala]], una delle ''presidencies'' dell'[[Impero anglo-indiano]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Homeward bound.jpg|thumb|left|Il Brahmaputra a Guwahati]]
L'Assam, insieme agli statiStati di [[Arunachal Pradesh]], [[Nagaland]], [[Manipur]], [[Mizoram]], [[Tripura]] e [[Meghalaya]] costituisce i cosiddetti ''[[India nordorientale|Seven Sister States]]'' che sono collegati con il resto del territorio indiano tramite una striscia di terra larga 22&nbsp;km nel [[Bengala Occidentale]] chiamata [[corridoio di Siliguri]].
 
Gran parte del territorio dello statoStato è compreso nella [[Brahmaputra|valle del Brahmaputra]], che scorre tra i monti dell'[[Himalaya]] a nord e i monti del [[Meghalaya]], delnel [[Distretto dei Monti Cachar Settentrionali|Cachar settentrionali]] e delnel [[Nagaland]] a sud. Il Brahmaputra nasce in [[Tibet]] e, dopo aver percorso una stretta valle nella regione dell'[[Himalaya]], entra nella piana fluviale dell'Assam, dove raggiunge anche i 10&nbsp;km di larghezza.
 
La valle del Brahmaputra è lunga circa 1000&nbsp;km e larga dagli 80 ai 100&nbsp;km. Nella parte meridionale dello statoStato si trovano i monti [[Bareil]] oltre i quali si trova la [[valle di Barak]], larga dai 40 ai 50&nbsp;km vi scorre il fiume [[Barak (fiume)|Barak]].
 
== Popolazione ==
Riga 60:
[[Immagine:Kamakhya Temple.jpg|Tempio Kamakhya|thumb|upright]]
 
Secondo il censimento del 2011, la religione maggioritaria è l'[[induismo]] con il 61,47% di popolazione praticante, la seconda confessione dichiarata è l'[[islam]] con il 34,22% di praticanti, i [[Cristianesimo|cristiani]] sono il 3,74%, altre comunità religiose sono i [[Sikhismo|sikh]], i [[Buddhismo|buddhisti]] e i [[Giainismo|gianistigiainisti]]<ref>{{Cita web|url = http://www.census2011.co.in/census/state/assam.html|titolo=Census of India 2011: Assam Religious Data|autore=Office of the Registrar General and Census Commissioner|anno=2011|editore=Government of India|accesso=11 luglio 2017|lingua=en }}</ref>.
 
=== Lingue ===
Riga 214:
== Economia ==
[[File:TeaGardenOfAssam.jpg|thumb|Una coltivazione di tè]]
Il settore economico preponderante è quello primario con il 69% della popolazione attiva impiegata nell'agricoltura. La coltura principale è il [[tè]], l'Assam è l'unica regione al mondo, insieme alla Cina meridionale, dove la pianta del tè è endemica. In particolare la varietà che cresce nell'area è la [[Camellia sinensis|Camellia sinensis, var. Assamica]] coltivata nelle pianure del Brahmaputra ad un'altitudine di poco superiore a quella del mare. Nella regione vengono prodotti annualmente oltre 500 milioni di kg di tè<ref>{{cita web|url=https://www.teabox.com/blog/tea-101/assam-tea|titolo=About Assam|lingua=en|accesso=11 luglio 2017}}</ref>.
 
== Media ==