Baselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vmoscarda (discussione | contributi)
Vmoscarda (discussione | contributi)
Riga 41:
Il suo territorio è compreso fra i 303 ed i 966 m.s.l.m, pari ad un escursione altimetrica di 663 m.s.l.m.
 
TerritorioIl territorio si presenta per la maggior parte [[Calcare|calcareo]]-[[Argilla|argilloso]] ed un po franoso; in sul versante [[Adriatico]].
 
Situato sulla destra del [[Fortore]] tra questo ed il suo tributario il ''[[Cervaro (fiume)|Cervaro]]'', in terreno molto ondulato e monotono, con la sua massima altitudine al monte ''S.Marco'' (1007 m[[Metri sul livello del mare|mslm]]).
 
Ha una superficie agricola utilizzata in [[Ettaro|ettari]] (ha) di 2285,63 (aggiornato al 2000) ([[Camera di Commercio]] di [[Benevento]], dati e cifre, maggio 2007).
 
Fa parte della Comunità Montana Zona del Fortore, ed appartiene alla Regione Agraria n. 2 - Alto Tammaro ed Alto Fortore.
Riga 52:
 
Fino a non molto tempo fa il suo territorio era rinomato per due sorgenti di acque minerali; una ferruginosa in contrada ''Scaletta'' e l'altra sulfurea, detta ''Acqua di Puccini'' in contrada ''Costafilaccia''.
 
 
==Cenni Storici==