Baselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vmoscarda (discussione | contributi)
Vmoscarda (discussione | contributi)
Riga 54:
 
==Cenni Storici==
In contrada storica di prim'ordine. Sulla scorta di una solenne lapide rinvenuta, ma creduta falsa dal [[Mommsen]], gli si fece derivare il nome da una ''basilica'' che si pensa nella zona edificata da [[Settimio Severo].
 
In contrada storica di prim'ordine. Sulla scorta di una solenne lapide rinvenuta, ma creduta falsa dal [[Mommsen]] gli si fece derivare il nome da una ''basilica'' che si pensa nella zona edificata da [[Settimio Severo].
 
La sua prima forma onomastica apparsa in carte ''normanne'' è quella di "''Basilicae''" che si ripete fino agli [[Angioini]], allorchè incomincia a prodursi la forma di " ''Castrum Basilicis''", donde l'odierna ''Baselice''.
 
Il nome potrebbe altresì, derivare dal ''bizantino'' " ''Basilici'' ", da cui derivò [[Basilicata]] perchè viventi sotto le leggi ''bizantine'' così chiamate dall' imperatore [[Leone VI di Bisanzio]] detto il "Sapiente" od anche il "Filosofo" in omaggio al nome paterno [[Basilio]] il [[Macedone]] che le pubblicò.
 
A comprova di chèciò, potrebbe stare il fatto che realmente allora questa contrada faceva parte didella ''Capitanata'' (prov. [[provincia di Foggia]]) che era sotto il dominio greco, e compresa nell'abolita diocesi di [[Civitate]], di rito greco, come la diocesi di [[Morcone]], a cui questi paesi furono aggregati in seguito.
 
OIl nonnome, tuttavia, potrebbe essere derivato anche dal "''longobardo''" " ''Basilicus'' " titolo di chi recava gli ordini del sovrano? (''Borgia, I, 36'').
 
Sempre sulla famosa lapide rinvenuta, si pensa che in contrada "''Porcaro''", sia esistita l'antica "''Murgantia''" città [[Sanniti|sannitica]], detta da [[Livio]]: ''valida urbs'' (''X, 17''), presa d'assalto dal Console romano [[Publio Decio Mure]], 296 a.C.
 
Nella diocesi e nella contea di ''Civitate'', fu dunque, ''Baselice'' in principio, quando esisteva il casale di ''Monte Saraceno'', così detto dai barbari che lo edificarono.
 
Poi tutti èe due, continuando ad essere nel giustizierato di Capitanata, passarono in feudo ai fratelli ''Mastrali''.
Quindi sotto gli [[Angioini]] una parte di ''Baselice'', con il castello di ''Porcara'', ora distrutto, passò alla ''Badia Sofiana'' di [[Benevento]] e l'altra a ''S. Maria a Mazzocca'' di [[Foiano]].
 
Il paese poi staccato da ''Porcara'' e da ''M.Saraceno'' fece feudo a se.
 
Nel [[1727]] una frana lo seppellì quasi per intero.
 
Verso i primi anni del secolo [[XVIII secolo]] s'ingrossoingrossò degli abitanti dei villaggi di " ''Porcara'' " e " ''M. Saraceno'' " ora distrutti.
 
Fino al [[1811]] è appartenuto alla [[provincia di Foggia]], poi con [[Foiano]] passò al [[Molise]], allorchè venne dichiarato capoluogo di circondario fino al [[1861]], anno in cui passò alla [[provincia di Benevento]].
 
==Monumenti e Chiese==