Wikipedia:Pagine da cancellare/Elizabeth Stanhope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
:L'amante di Giacomo II (almeno dalla voce in inglese) era stata la madre. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:52, 20 feb 2018 (CET)
::Guarda, sulla questione amante o non amante non mi ci sono nemmeno soffermato per "verificarla", poiché è solo gossip che non potrebbe in alcun modo conferire rilevanza. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:20, 20 feb 2018 (CET)
:::Credo sia scorretto giudicare una biografia dall'utilità o meno della persona per l'umanità. In certi ambienti si può essere enciclopedici solo per il fatto di essere, ed è il caso in generale dei regnanti e della nobiltà. La contessa qui del caso ad esempio è stata ritratta da [[Peter Lely]] e questi ritratti sono conservati alla National Portrait Gallery [https://www.npg.org.uk/collections/search/person/mp60521/elizabeth-lyon-nee-stanhope-countess-of-strathmore]. La voce del marito [[John Lyon, IV conte di Strathmore e Kinghorne]] o del figlio [[Thomas Lyon, VIII conte di Strathmore e Kinghorne]] sono in condizioni anche peggiori, e così quelle di decine di nobili inglesi. Capisco che si debba fontare meglio ogni voce, tuttavia non rilevo problemi di enciclopedicità in generale in nessuno di loro. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:20, 20 feb 2018 (CET)
| |||