Che originali!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 36:
La farsa in questione è una satira dell'ambiente musicale dell'epoca, presentando quindi numerose divertimenti allusioni a questo ambito. Mayr compose altre farse usando soggetti musicali, tra le quali si ricordano ''[[L'accademia di musica]]'' e ''I virtuosi''. Composta da un atto diviso in 23 scene, l'operina presenta un testo semplice, spontaneo e spiritoso, ma le orchestrazioni non sono particolarmente fantasiose. Tuttavia sono presenti parecchie deliziose arie di notevole bellezza e composte con grande maestria, gran parte delle quali seguono i canoni della già affermata [[aria da capo]].
Molto popolare fu all'epoca la cavatina ''Chi dice mal d'amore'' presente nella quinta scena, la quale fu oggetto di numerosi adattamenti. Altra particolarità di questo lavoro è la presenza all'interno dell'opera di caratteri della musica
== Trama ==
|