Filgrastim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento |
Bibliografia |
||
Riga 59:
== Effetti collaterali e indesiderati ==
L'evento avverso più spesso osservato dopo la somministrazione del farmaco è la comparsa di dolore muscolare o scheletrico, generalmente lieve o moderato, che compare dopo alcune somministrazioni ripetute.<ref name="pmid25956422">{{cite journal |vauthors=Pawloski PA, Larsen M, Thoresen A, Giordana MD |title=Pegfilgrastim use and bone pain: a cohort study of community-based cancer patients |journal=J Oncol Pharm Pract |volume=22 |issue=3 |pages=423–9 |date=June 2016 |pmid=25956422 |doi=10.1177/1078155215585188 |url= |accessdate=2018-02-21 |author=}}</ref> E' anche stata segnalata la comparsa di reazioni cutanee locali nel sito di iniezione. Altri effetti avversi osservati comprendono [[allergia|reazioni allergiche]] gravi (compresa la comparsa di eruzione cutanea su tutto il corpo, [[dispnea]], respiro sibilante, [[vertigine (medicina)|vertigini]], edema intorno alla bocca o agli occhi, [[tachicardia]] e [[sudorazione]] profusa).
Sia pure raramente, ma è stata riportata [[splenomegalia]] con tendenza alla rottura [[milza|splenica]]. Alcuni casi di rottura splenica sono stati fatali.
Dopo la commercializzazione del farmaco sono stati riportati rari casi di sindrome da perdita capillare (caratterizzata da ipotensione, ipoalbuminemia, edema ed emoconcentrazione). Gravi crisi falciformi, in alcuni casi con esito fatale, sono state associate all'uso di filgrastim in pazienti con anemia a cellule falciformi o con tratto falcemico: per questo motivo l'uso di filgrastim in questi soggetti deve essere preceduto da un'attenta valutazione dei potenziali rischi e benefici.
|