Impero russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Copiata la successione degli zar dalla voce Russia imperiale |
|||
Riga 37:
Fino al [[1905]] il potere dell'imperatore era limitato da due sole condizioni: l'appartenenza alla [[Chiesa ortodossa russa]] e l'obbedienza alle leggi di successione stabilite da [[Paolo I di Russia|Paolo I]]. Il [[17 ottobre]] [[1905]], la situazione cambiò. L'imperatore [[Nicola II di Russia|Nicola II]], con la firma del cosiddetto [[Manifesto di ottobre]] autolimitò il proprio [[potere legislativo]], decretando che nessuna legge sarebbe entrata in vigore senza l'approvazione della Duma imperiale, un'assemblea liberamente eletta su base nazionale. Come emerse dalle nuove Leggi Fondamentali rese pubbliche il [[23 aprile]] [[1906]], lo zar rimase comunque l'unica fonte del potere esecutivo, anche se un Consiglio dei Ministri lo avrebbe assistito nell'amministrazione, mantenne il potere assoluto sulla politica estera e di difesa, oltre che il diritto esclusivo di introdurre modifiche costituzionali. L'imperatore poteva anche emanare decreti d'emergenza (che la Duma avrebbe dovuto successivamente approvare) quando l'assemblea non era in sessione.
===Consiglio imperiale ===
<!-- ▼
{{Vedi anche|Consiglio di Stato dell'Impero russo}}
Con la legge del [[20 febbraio]] [[1906]], il Consiglio dell'Impero aveva assunto le funzioni di [[camera alta]] associata alla Duma.
Il Consiglio era composto da 196 membri, di cui 98 nominati dell'imperatore e altrettanti elettivi. I ministri, pure loro di nomina imperiale, erano membri di diritto. Dei membri elettivi, 3 lo erano dal clero "nero" (i monaci), 3 dal clero "bianco" (gli ecclesiastici secolari), 18 dalle corporazioni dei nobili, 6 dall'accademia delle scienze e dalle università, 6 dalle camere di commercio, 6 dai consigli degli industriali, 34 dai dai governatorati con assemblea elettiva ''[[zemstvo]]'', 16 a quelli privi di ''zemstvo'' e 6 alla Polonia. Nei ruoli di corpo legislativo, i poteri del Consiglio erano coordinati con quelli della Duma. In pratica, raramente il proponeva nuove leggi.
▲<!--
===The Duma and electoral system===
|