Utente:Garufo Wikipemia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
= Centro studi e documentazione scout Mario Mazza =
Il centro studi e documentazione scout Mario Mazza è un’associazione con fini culturali e di solidarietà sociale, senza fini di lucro. L’associazione è sorta a [[Genova]] nel 1962 per volontà di un gruppo di adulti scout cattolici italiani genovesi, [[MASCI]]. Il centro Mario Mazza è iscritto al registro delle associazioni di volontariato e delle [[onlus]] ed è riconosciuto dalla [[Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria|
=== Mario Mazza e il suo contributo alla fondazione dello scautismo in Italia ===
Nel 1905 il pedagogista [[Mario Mazza]] fonda a Genova i [[Ragazzi esploratori cattolici italiani]], (RECI). Questa fu la prima [[Associazione Scautistica Cattolica Italiana]], anche se non si diffuse mai oltre i confini della Liguria. Precedentemente nel 1905, Mazza aveva fondato le [[Gioiose]] o [[Associazione Juventus Juvat]].
Nel 1910 Mario Mazza conosce il medico inglese [[James Spensley|sir James Richardson Spensley]]. Spensley fu il promotore in Italia del gioco del calcio ed aveva da poco fondato la squadra [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Spensley parlò a Mazza di [[Robert Baden-Powell|lord Robert Baden-Powell]] e del libro che quest’ultimo gli aveva donato: una copia autografata di “[[Scautismo per ragazzi|Scouting for boys]]”. Mazza e Spensley fondarono la sezione genovese dei [[Ragazzi Esploratori Italiani]], (REI), sciogliendo i precedenti gruppi.
Nel 1912 a Roma il [[Francis Vane|prof. Sir Francis Vane]], in collaborazione con Roberto Colombo fonda il [[Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani|Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani]], (CNGEI), dove confluiscono molti giovani del REI.
Nel 1913 Mario Mazza esce dal REI per contrasto con il Presidente di allora. Con il contributo della Curia Arcivescovile di Genova, le Gioiose vengono fondate nuovamente, ma in chiave scout. La cerimonia si svolse nel [[Basilica di Santa Maria delle Vigne|Chiostro Millenario delle Vigne]].
Nel 1915 le Gioiose entrano a far parte dei RECI, associazione fondata dallo stesso Mazza. A questa associazione è da attribuire la primogenitura dello [https://it.scoutwiki.org/Scautismo_cattolico#Lo_scautismo_cattolico_italiano Scautismo Cattolico Italiano].
Nel 1916 nasce l’[[Associazione scouts cattolici italiani|Associazione Scoutistica Italiana - Esploratori d’Italia]], anche conosciuta come [[Associazione scouts cattolici italiani]], (ASCI), che ottenne l’approvazione pontificia. La ASCI entra a far parte della RECI.
Nel 1928 il [[Governo Mussolini|Governo fascista]] scioglie lo [[Scautismo]] e confluisce tutti i ragazzi nell' [[Opera nazionale balilla|opera nazionale Balilla]].
Il 4 maggio 1974 l’ASCI e l’AGI, [[Associazione guide italiane|Associazione Guide Italiane]] fondata nel 1943, si riuniscono nell’[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani).
=== Il Centro Studi ===
?_________?
==== Scopo e missione ====
Lo scopo del del centro studi e documentazione scout Mario Mazza è orientato a supportare il servizio pedagogico, educativo e formativo nell'obiettivo di rendere sempre attuale ed avvincente lo scautismo.
Le missioni prioritarie svolte dal centro Mario Mazza sono:
* conservare, catalogare e valorizzare il materiale presente e ciò che periodicamente viene donato, per renderlo disponibile e fruibile a tutti.
* raccogliere le testimonianze dell’essere scout per svilupparne la ricerca storico-documentaria su ciò che gli scout hanno fatto e realizzato nella loro vita sia sul piano educativo, pedagogico e pratico
* tutelare, promuovere e valorizzare il materiale presente relativo al movimento scout in Italia e nel mondo
==== Gli archivi ====
==== L'emeroteca ====
==== Il museo ====
==== La videoteca ====
==== La rivista del centro studi ====
==== Gli obiettivi futuri ====
| |||