Ernst Jünger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 42:
=== La seconda guerra mondiale ===
Nel conflitto fu ufficiale della [[Wehrmacht]] a [[Parigi]] durante l'occupazione tedesca della Francia, intrattenendo rapporti culturali con scrittori francesi (ma litigando con [[Louis-Ferdinand Céline|Céline]]).
<br>Conosceva alcuni degli ufficiali prussiani che parteciparono al [[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|fallito attentato del 20 luglio 1944]] sotto la direzione di [[Claus von Stauffenberg]]; essendo coinvolto in modo marginale non fu condannato imprigionato, ma solamente congedato dall'esercito.
 
Il 29 novembre dello stesso anno il figlio Ernstel, inviato sul fronte italiano in un battaglione punitivo (aveva manifestato opinioni antinaziste) cadde in combattimento a Turigliano presso Carrara-Avenza. La notizia gli pervenne soltanto il 12 gennaio del 1945.<ref>Ernst Jünger, ''Irradiazioni'', Parma, Guanda, 1993 p. 495</ref>