Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 019:
* [[Gioacchino Varlè]] ([[1734]] – [[1806]]) di [[Roma]], [[scultore]]. Lavorò molto nelle [[Marche]] e soprattutto ad Ancona, dove fu lo scultore più importante del XVIII secolo;
* [[Stendhal]] ovvero Marie-Henri Beyle ([[1783]] - [[1842]]), di [[Grenoble]], [[scrittore]]. Trascorse un breve periodo ad Ancona, di cui scrisse nei suoi diari<ref>Diario, Stendhal, Einaudi, Vol. 2, pag. 427 - 428</ref>;
* [[Lorenzo Bucci]] ([[1819]] - [[1849]]), di [[Montecarotto]], [[patriota]] [[Risorgimento|risorgimentale]] e padre del futuro sindaco di Ancona [[Lorenzo Bucci Casari]]. Si trasferì adnel Anconacapoluogo dorico nel [[1846]], divenendo organizzatore di una setta antipontificia. e ufficiale diGuidò un battaglione dorico per la difesa della [[Repubblica di San Marco|Repubblica Veneta]] nel [[1848]]. Morì da capitano nel tentativocorso didella difenderedifesa ladella [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] dall'assalto francese;
* [[Carisio Ciavarini]] ([[1837]] – [[1905]]), di [[Orciano di Pesaro]], [[insegnante]], [[archivista]] e [[archeologo]], fondò gli archivi storici comunali nelle Marche ed il [[Museo archeologico nazionale delle Marche|Museo Archeologico]] ad Ancona;
* [[Errico Malatesta]] ([[1853]] - [[1932]]), di [[Santa Maria Capua Vetere]], uno dei principali esponenti del [[Anarchia|movimento anarchico]] italiano ed internazionale, partecipò alla rivolta di Ancona del [[1897]] e alla [[Settimana Rossa]] del giugno [[1914]];