Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 709:
* [[Sky TG24]]
* [[Mediaset]]
 
== Persone legate a Padova ==
=== Personaggi storici ===
 
* La poetessa [[Vittoria Aganoor]], di origini [[Armenia|armene]] ma naturalizzata italiana, visse a Padova i suoi anni giovanili e qui ebbe a maestro il poeta [[Giacomo Zanella]], che per breve tempo resse la cattedra di Professore in Letteratura presso l'Università di Padova.
* [[William Shakespeare]] compose ed ambientò a Padova ''[[La bisbetica domata]]'' (The Taming of the Shrew)'' e definì la città euganea "Culla delle Arti".
* [[Galileo Galilei]] ebbe a Padova la Cattedra presso l'Università e qui rimase per più di un decennio. A Padova inventò e costruì il primo cannocchiale con cui redasse il primo trattato sulla volta celeste. La sua casa è ancora esistente nella via omonima. Il suo osservatorio non è nella medievale torre dal nome "Specola" come di solito si creda. La specola, all'epoca di Galileo, era ancora una torre del castello dei Carraresi. Galileo osservava il cielo dall'attuale Porta Molino, come ricorda una targa ivi riposta. La Specola è oggi sede del dipartimento di astronomia dell'università. Nel 2009 ricorrono i 400 anni dalla scoperta del Cannocchiale e a Padova si svolgono numerose manifestazione per l'Anno Galileiano.
* [[Francesco Petrarca]]. Nel giugno del 1359 per sfuggire la peste abbandonò Milano per Padova. Petrarca, dopo alcuni brevi viaggi, accolse l'invito di Francesco da Carrara e si stabilì a Padova fino alla morte nell'antico borgo di [[Arquà Petrarca]]. La [[casa canonicale di Francesco Petrarca]] è situata in Via Dietro Duomo 26/28 a Padova.
* [[Ippolito Nievo]] Famoso scrittore italiano, che creò il capolavoro della letteratura italiana prima della unità.
* [[Bruno da Longobucco]], Medico e chirurgo, cofondatore dell'Università e primo ''magister''.
* [[Dante Alighieri]] che soggiornò a Padova per alcuni anni, come è testimoniato da una lapide - ancora oggi visibile - posta sulla facciata della casa in cui passò gli anni sul suolo patavino, ovvero in [[Piazza Antenore]]
* [[Giulia Bigolina]], scrittrice nata probabilmente a Padova
* [[Sant'Antonio da Padova]], santo portoghese di Lisbona morto a Padova.
 
=== Compositori e musicisti ===
* [[Francesco Patavino]] detto Santacroce, compositore, uno dei primi ad usare la tecnica del coro spezzato ([[stile policorale]]). Nacque in contrà Santa Croce, dove prese il nome.
* [[Francesco Antonio Vallotti]], compositore, teorico ed organista, maestro di cappella presso la Basilica di Sant'Antonio.
* [[Giovanni Benedetto Platti]], compositore, violoncellista, clavicembalista.
* [[Barbara Strozzi]], celebre compositrice, cantante del Seicento.
* [[Marchetto da Padova]], compositore e teorico, promotore del movimento dell'Ars Nova, fondatore della cappella musicale della Cattedrale, la prima istituita al mondo.
* [[Gaspare de Albertis]], compositore e polifonista, promotore dello [[stile policorale]].
* [[Bartolomeo Cristofori]], cembalista inventore del Pianoforte. Tra il 1698 e il 1700 inventò il Gravicembalo con il piano e il forte (successivamente chiamato fortepiano), strumento precursore del pianoforte, sostituendo, nel clavicembalo, al meccanismo dei salterelli quello dei martelletti con lo scappamento, in modo da variare l'intensità del suono a seconda della pressione del tasto.
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]] compose per la "[[stagione]] [[quaresima]]le" di Padova del [[1771]] la ''[[Betulia Liberata]]'' ([[K 118]]), un [[oratorio (musica)|oratorio]] su [[libretto]] di [[Pietro Metastasio]].
* [[Bertoldo Sperindio]], compositore ed organista presso la Cattedrale.
* [[Antonio Calegari (compositore)|Antonio Calegari]], compositore e maestro di cappella presso la Basilica di Sant'Antonio.
* [[Arrigo Boito]], autore del celebre Mefistofele.
* [[Johannes Ciconia]], maestro di cappella e canonico della Cattedrale.
* [[Giacomo Facco]], violinista e compositore, maestro di musica dei reali di Spagna nella prima metà del Settecento.
* [[Annibale Padovano]], celebre compositore ed organista del Cinquecento
* [[Oreste Ravanello]], organista e maestro di cappella presso la Basilica di Sant'Antonio.
* [[Gaetano Valeri]], organista e maestro di cappella presso la Cattedrale.
* [[Costanzo Porta]], celebre compositore del Cinquecento, fu maestro di cappella alla Cattedrale e alla Basilica di Sant'Antonio.
* [[Giuseppe Tartini]], violinista e compositore, maestro di concerto alla Basilica di Sant'Antonio.
* [[Luigi Bottazzo]], organista e compositore, maestro di cappella presso la Cattedrale.
* [[Stefano Landi]], compositore romano fu a servizio del vescovo Marco Cornaro per cui compose la raccolta di madrigali data alle stampe nel 1619.
* [[Baldassarre Donato]], compositore e maestro di cappella della Cattedrale.
* [[Giulio Cesare Martinengo]], compositore e maestro di cappella della Cattedrale.
* [[Giovanni Battista Mosto]], allievo di Claudio Merulo e maestro di cappella presso la Cattedrale.
* [[Giovanni Tebaldini]], compositore e maestro di cappella alla Basilica di Sant'Antonio.
* [[Guillaume Dufay]], compositore autore della messa per l'inaugurazione dell'altare della Basilica di Sant'Antonio.
* [[Agostino Steffani]], vescovo e compositore. Cantore alla Cappella Antoniana. A Padova fu apprezzato da [[Ferdinando Maria di Baviera]].
* [[Giovanni Felice Sances]], compositore mise in musica a Padova le opere di [[Pio Enea II Obizzi|Pio Enea II degli Obizzi]].
 
=== Pittori e scultori ===
* [[Achille Astolfi]], pittore e incisore.
* [[Elisabetta Benato Beltrami]], pittrice
* [[Alberto Biasi]], pittore.
* [[Umberto Boccioni]], pittore e scultore futurista.
* [[Giovanni Bonazza]], capostipite di un importante famiglia di scultori veneti, nato a Venezia ma trasferitosi con la famiglia a Padova.
* [[Lorenzo Canozi]], pittore, intarsiatore e prototipografo padovano.
* [[Paolo De Poli]], artista, desiger e pittore.
* [[Donatello]], scultore fiorentino, attivo a Padova a metà Quattrocento.
* [[Vincenzo Gazzotto]], pittore.
* [[Giotto]] operò a Padova per lunghi anni tanto da farne la Capitale dell'Affresco. Nella città sono infatti conservate le sue maggiori opere. La [[Cappella degli Scrovegni]] è considerata il Capolavoro di Giotto per eccellenza.
* [[Andrea Mantegna]], pittore, scultore. Nato a Isola di Carturo a nord di Padova.
* [[Giuseppe Miotello]], pittore.
* [[Piero Perin]], scultore.
*[[Rinaldo Rinaldi (scultore)|Rinaldo Rinaldi]], scultore.
* [[Augusto Sanavio]], scultore.
* [[Francesco Squarcione]], pittore.
* [[Stefano da Ferrara]], pittore ferrarese attivo nella seconda metà del Trecento a Padova nella Basilica di Sant'Antonio.
* [[Ugo Valeri]], pittore e illustratore, esponente della [[Scapigliatura]].
 
=== Contemporanei ===
* L'ex [[presidente della repubblica]], cittadino onorario di Padova,<ref>[http://www.agi.it/venezia/notizie/200810301635-pol-r012623-art.html ''POLEMICA GALAN-COMUNE PADOVA SU CITTADINANZA A NAPOLITANO'' (Agi.it)]</ref> [[Giorgio Napolitano]]<ref>La notizia è stata riferita dal [http://www.ilpadova.it Quotidiano "Il Padova", gruppo "E polis"], in occasione di una visita presidenziale alla città, ed è stata pure confermata da un successivo articolo su ''Il Mattino di Padova'' in data 24 settembre 2007, con la precisazione che il fatto si sarebbe verificato "durante il periodo bellico".</ref>, è stato allievo del [[liceo classico]] patavino ''Tito Livio''<ref>[http://umberto.hermescuole.it/albumalunni/pages/napolitano_jpg.htm Pagina web da "hermescuole.it"]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-presidente-3/nuovo-presidente-3/nuovo-presidente-3.html Articolo de ''La Repubblica'']</ref>.
* Il matematico padovano [[Giuseppe Colombo (matematico)|Giuseppe Colombo]], collaboratore - fra l'altro - della [[NASA]], onorò a sua volta la propria città. L'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] gli ha dedicato la missione [[BepiColombo]], il cui lancio è previsto nell'ottobre [[2018]], volta all'esplorazione di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] e considerata di grande rilievo dall'ente spaziale europeo.
* La scultrice Rabarama vive e lavora a Padova dal 1990<ref>[http://www.literary.it/autori/dati/danesin_luccia/rabarama.html ''A casa dell'artista: Rabarama'']</ref>
* L'artista [[Tobia Ravà]].
 
=== Persone native di Padova ===
* [[Tito Livio]], storico e letterato.
* [[Marsilio da Padova]], filosofo e scrittore.
* [[Sabino Acquaviva]], sociologo, giornalista, scrittore.
* [[Massimo Alberini]], giornalista, scrittore.
* [[Francesco Ferdinando Alfieri]], trattatista e scrittore del [[XVII secolo]].
* [[Toni Andreetta]], regista.
* [[Tiziano Aspetti]], ([[scultura|scultore]])<ref>Peraltro pronipote di [[Tiziano Vecellio]]</ref>.
* [[Luca Bastianello]], attore.
* [[Giovanni Battista Bassani]], violinista e compositore.
* [[Giovanni Battista Belzoni]], esploratore e pioniere dell'archeologia.
* [[Arrigo Boito]], compositore, musicista, librettista di [[Giuseppe Verdi]]. (Padova, 24 febbraio [[1842]] - [[Milano]], 10 giugno [[1918]])
* [[Novella Calligaris]], nuotatrice e giornalista (primo italiano/a a vincere per il nuoto una medaglia olimpica).
* [[Massimo Carlotto]], [[scrittore]], [[sceneggiatore]] e [[drammaturgo]].
* [[Maurizio Cattelan]], scultore.
* [[Roberto Citran]], attore.
* [[Jacopo Comin (regista)|Jacopo Comin]], regista (Padova, 5 aprile [[1901]] - 22 maggio [[1972]]).
* [[Umberto Contarello]], [[sceneggiatore]] e [[scrittore]]
* [[Bartolomeo Cristofori]], inventore del [[fortepiano]] ([[1709]]).
* [[Giuseppe Dalla Vedova]], geografo.
* [[Eleonora Daniele]], attrice e conduttrice televisiva ([[RAI]]).
* [[Carlo de' Dottori]], poeta.
* [[Riccardo Drigo]], compositore e direttore d'orchestra del [[Balletto Imperiale]] di [[San Pietroburgo]].
* [[Lucindo Faggin]], militare insignito di [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
* [[Franco Freda]], avvocato, editore e politico.
* [[Chiara Galiazzo]], cantante e vincitrice della sesta edizione di [[X Factor Italia]].
* [[Elisabetta Gardini]], attrice, showgirl e personaggio politico.
* [[Niccolò Ghedini]], politico e avvocato.
* [[Francesco Giusti Del Giardino]], [[ingegnere]], fondatore della [[Miari & Giusti]] nel [[1894]], prima [[casa automobilistica]] italiana, e primo [[podestà (fascismo)|podestà]] [[fascista]] di Padova nel [[1927]].
* [[Stefano Ianne]], compositore.
* [[Tullio Levi-Civita]], matematico e fisico.
* [[Annamaria Malipiero]], attrice e modella.
* [[Umberto Marcato]], cantante.
* [[Giuseppe Marzolo]], inventore dell'organo stampatore e ripetitore
* [[Carlo Mazzacurati]], [[sceneggiatore]] e [[regista]].
* [[Enzo Monteleone]], [[sceneggiatore]] e [[regista]].
* [[Luigi Nardo]], scrittore.
* [[Toni Negri]], politico, filosofo.
* [[Andrea Palladio]], ([[architettura|architetto]]).
* [[Giorgio Pantano]], pilota automobilistico.
* [[David Parenzo]], giornalista, conduttore radiofonico.
* [[Cristian Pasquato]], calciatore.
* [[Riccardo Patrese]], pilota Formula 1.
* [[Eleonora Pedron]], attrice e showgirl televisiva, vincitrice del concorso [[Miss Italia]] nel [[2002]].
* [[Enoch Peserico]], (1897-1978), Senatore e fisiologo
* [[Ezechiele Ramin]], missionario comboniano e martire.
* [[Mario Recanati]], pioniere del cinema italiano, attivo all'inizio del ventesimo secolo a Napoli
* [[Matteo Righetto]], scrittore.
* [[Ruzante|Angelo Beolco, detto il "Ruzzante"]], drammaturgo.
* [[Ippolito Nievo]], grande letterato italiano.
* [[Mario Saggin]], politico e partigiano.
* [[Salvatore Samperi]], [[sceneggiatore]] e [[regista]].
* [[Walter Santesso]], attore e regista.
* [[Piero Sanavio]], diplomatico, scrittore.
* [[Claudio Scimone]], direttore d'orchestra, fondatore de [[I Solisti Veneti]].
* [[Paolo Spoladore]], prete e compositore.
* [[Matteo Strukul]], scrittore.
* [[Alberto Terrani]], attore, regista e sceneggiatore teatrale.
* [[Giuseppe Toffanin]], professore universitario (Padova, 1891-1980).
* [[Otello Toso]], attore.
* [[Lucia Valentini Terrani]], mezzoprano lirico di fama internazionale.
* [[Gaetano Valeri]], musicista.
* [[Fulvio Wetzl]], [[sceneggiatore]] e [[regista]].
* [[Antonio Zancanaro]], «Tono», pittore.
* [[Napoleone Zanetti]], garibaldino partecipante alla spedizione dei [[I Mille|Mille]].
* [[Angelo Zambeccari]] (Padova, 1834), garibaldino partecipante alla spedizione dei [[I Mille|Mille]].
* [[Angelo Drigo]], fisico.
* [[Mariano D'Ayala Godoy]] - aviatore
* [[Pier Antonio Meneghelli]] - scrittore e drammaturgo
* [[Francesco Scipione Dondi dall'Orologio]] - vescovo
* [[Luigi Zingales]], economista, accademico e blogger italiano
* [[Saveria Chemotti]], scrittrice e docente universitaria
* [[Jacopo Zabarella il Giovane]], accademico
* [[Fiorenzo Zanella]], tiratore, più volte campione italiano e una volta campione mondiale mel bersaglio mobile.
* [[Luca Rossettini]], [[calciatore]] [[italia]]no, [[difensore]] del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].
 
=== Persone morte a Padova ===
A Padova sono venuti a mancare alcuni "non-padovani" celebri: [[sant'Antonio da Padova]], san [[Leopoldo da Castelnuovo]], Vittoria Accorombona, [[Bruno da Longobucco]], [[Claudio Villa]], [[Enrico Berlinguer]], [[Leopoldo Marco Antonio Caldani]], [[Giorgio Perlasca]], [[Egidio Meneghetti]], [[Luigi Pierobon]], [[Luigi Pulci]], [[Giuseppe Tartini]], [[Gildo Fattori]], [[Lorenzo Canozi]], [[Michael Gaismair|Michael Geysmair]], [[Alberto Trabucchi]], [[Vittorio Salvetti]], [[Pino Massara]], [[Carl Ludwig Sigmund]].
 
=== Sportivi ===
* [[Nereo Rocco]], «El Paron», giocatore e allenatore di calcio triestino, che raggiunse la popolarità guidando il [[Calcio Padova|Padova Calcio]] al terzo posto in serie A.
* [[Francesco Toldo]], calciatore.
* [[Rossano Galtarossa]], canottiere
* [[Sergio Bianchetto]], ciclista, due medaglie d'oro olimpiche
* [[Marco Galiazzo]], arciere
* [[Ruggero Pertile]], maratoneta
* [[Marco Marin]], schermidore
* [[Novella Calligaris]], nuotatrice e giornalista
* [[Riccardo Patrese]], pilota automobilistico
 
=== Eventi ===
Padova è da sempre meta di molti visitatori che si recano nella città del Santo per i numerosi avvenimenti che si susseguono tutto l'[[anno]]. Tra i più rilevanti si annoverano:
* Padova Vintage Festival in settembre presso il centro Culturale San Gaetano
* La ''"Settimana della cultura scientifica e tecnologica"'', che si svolge da marzo ad aprile.
* La ''"[[Maratona Sant'Antonio|Maratona di Sant'Antonio]]"'', in aprile. Essa ripercorre negli ultimi 18 chilometri la strada che sant'Antonio [[morte|morente]], a bordo di un [[Carro (trasporto)|carro]] trainato da [[Bos taurus|buoi]], fece il 13 giugno [[1231]], partendo da [[Camposampiero]] per arrivare all'Arcella.
[[File:Padova - Rievocazione del Transito di Sant'Antonio.jpg|thumb|Rievocazione del Transito di Sant'Antonio]]
[[File:Natale 2012 a Padova.jpeg|thumb|Luminarie per il Natale 2012]]
* ''Fiera campionaria'', in maggio: è la più grande rassegna intersettoriale del Nord Est, raggiunta da più di duecentocinquantamila visitatori. Sono presenti mille espositori raggruppati in cinque settori: arredamento, enogastronomico, turismo, tempo libero, artigianato.
* ''Rievocazione del Transito di sant'Antonio, sera del 12 giugno''. La rievocazione storica in costume vuole celebrare l'ultimo viaggio di sant'Antonio: egli infatti dimorava a Camposampiero quando percepì che la sua vita terrena volgeva al termine, chiese dunque di essere trasportato verso l'amata Padova per esalare l'ultimo respiro. Steso su un carretto trainato dai buoi, non riuscì però a raggiungere le porte della città e venne ricoverato presso l'allora convento francescano di Santa Maria de' Cella (la leggenda vuole che sia stato fondato da san Francesco in persona), dove morì (il luogo dove spirò il santo si trova oggi all'interno del Santuario di Sant'Antonio d'Arcella). La rievocazione storica del transito parte da Piazza Azzurri d'Italia, prosegue lungo via Tiziano Aspetti, viale Arcella e termina presso il santuario di Sant'Antonio d'Arcella; un concerto di campane di tutte le chiese di Padova precede la messa.
* ''Festa di Sant'Antonio'', 13 giugno. Dopo una solenne messa celebrata nel mattino dal [[vescovo]] nella [[basilica]], nel pomeriggio segue una seconda messa solenne, celebrata dal padre provinciale dei [[Ordine dei frati minori conventuali|Frati Minori Conventuali]], dopo la quale la reliquia del mento del Santo, preceduta dalla statua, è portata in processione per le vie del centro della città, seguita da una sfilata delle confraternite con i rispettivi gonfaloni, e dalle autorità. La processione si snoda lungo le principali vie del centro storico secondo il seguente percorso: piazza del Santo, via del Santo, via San Francesco, via Roma, via Umberto I, Prato della Valle, via Beato Luca Belludi, Piazza del Santo. Terminano l'evento il discorso del Sindaco e la Benedizione con la reliquia del Dito del Santo.
* ''"Sherwood Festival"'', in giugno-luglio; [[Radio Sherwood]], una radio indipendente padovana, dà vita allo Sherwood Festival, importante evento cittadino della durata di un mese. Sul palco si avvicendano importanti gruppi musicali della scena alternativa italiana ed internazionale.
* nel 2005 e nel 2006 si è svolta la ''[[Notte bianca]]'' in giugno (all'inizio dell'estate) e dicembre (in occasione del [[Natale]]).
* ''"Padova Pride Village"'', il "gay village del nord-est", evento aperto a tutti organizzato a partire dal 2008 dal circolo Arcigay Tra l'altro Padova, nel quale si succedono eventi musicali, rassegne teatrali e cinematografiche e dibattiti, oltre alla consueta attività da discoteca. Si svolge tra i mesi di luglio ed agosto.
*Rievocazione Medioevale presso Arcella ogni settembre con "Palio di Sant'Antonin"
* ''"Villeggiando"'' in luglio e agosto; eventi e spettacoli nella più suggestive ville e piazze padovane.
* ''"Padova grand prix"'' e ''"World country roller marathon"'' in settembre. La competizione mondiale di [[pattinaggio a rotelle]].
* Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin"
* Rievocazioni storiche, in settembre: rievocazioni storiche in costume nelle [[fortificazione|cittadine murate]] di [[Montagnana]], [[Monselice]], [[Montegrotto Terme]] e [[Cittadella (Italia)|Cittadella]].
 
=== Padova nella letteratura ===
* A Padova è ambientata ''[[La bisbetica domata (Shakespeare)|La bisbetica domata]]'' ([[1594]]?) di [[William Shakespeare]].
* ''[[Angelo, tiranno di Padova]]'' di [[Victor Hugo]].
* Nel [[romanzo]] ''[[La Certosa di Parma]]'' di [[Stendhal]] viene citata Padova, soggiorno dello scrittore, nella ''Avvertenza'' iniziale.
* Un quartiere di Padova, la Guizza, è al centro di gran parte della narrativa, peraltro di impianto internazionale, di Piero Sanavio.
* A Padova [[Bertolt Brecht]] ambienta la prima parte dell'opera teatrale ''[[Vita di Galileo]]''
* Nel [[romanzo]] ''[[Incontro con Rama]]'' di [[Arthur C. Clarke]], l'11 settembre [[2077]] un [[asteroide]] distrugge Padova e buona parte del [[Geografia dell'Italia|nord Italia]].
* Nel [[romanzo]] autobiografico sulla resistenza "[[I piccoli maestri]]" di [[Luigi Meneghello]].
* ''[[Diario a due]]'' di [[Paolo Barbaro]] è ambientato a Padova.
* ''Il racconto fantastico "[[La figlia di Rappaccini]]" di [[Nathaniel Hawthorne]] è ambientato a Padova.
 
=== Padova nei film ===
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''', un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|giugno 2013|arg2=montagna}}
* ''[[Troppo caldo per giugno]]'' di [[Ralph Thomas]] con [[Dirk Bogarde]] e [[Sylva Koscina]] ([[1964]])
* ''[[Grazie zia]]'' di [[Salvatore Samperi]] con [[Lisa Gastoni]] e [[Lou Castel]] ([[1968]])
* ''[[La moglie del prete]]'' di [[Dino Risi]] con [[Sophia Loren]] e [[Marcello Mastroianni]] ([[1970]])
* ''[[Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave]]'' di [[Sergio Martino]] con [[Edvige Fenech]] ([[1972]])
* ''[[Gli ordini sono ordini]]'' di [[Franco Giraldi]] con [[Monica Vitti]] e [[Gigi Proietti]] ([[1972]])
* ''[[Libera, amore mio...]]'' di [[Mauro Bolognini]] con [[Claudia Cardinale]] ([[1975]])
* ''[[Il gatto dagli occhi di giada]]'' di [[Antonio Bido]] ([[1977]])
* ''[[Cugine mie]]'' di [[Marcello Avallone]] con [[Ely Galleani]] e [[Nieves Navarro]] ([[1978]])
* ''[[Delitti e profumi]]'' di e con [[Jerry Calà]] con [[Umberto Smaila]] e [[Lucrezia Lante Della Rovere]] ([[1988]])
* ''[[Quattro figli unici]]'' di [[Fulvio Wetzl]] con [[Roberto Citran]], [[Mariella Valentini]], [[Ivano Marescotti]], Valentina Holtkamp ([[1992]])
* ''[[Viaggi di nozze]]'' di e con [[Carlo Verdone]] ([[1995]])
* ''[[I piccoli maestri (film)|I piccoli maestri]]'' di [[Daniele Luchetti]] con [[Stefano Accorsi]] ([[1998]])
* ''[[La lingua del Santo]]'' di [[Carlo Mazzacurati]] con [[Antonio Albanese]] e [[Fabrizio Bentivoglio]] ([[2000]])
* ''[[Il gioco di Ripley]]'' di [[Liliana Cavani]] con [[John Malkovich]] ([[2000]])
* ''[[Il fuggiasco (film 2003)|Il fuggiasco]]'' di [[Andrea Manni]] con [[Daniele Liotti]] ([[2003]])
* ''[[La giusta distanza]]'' di Carlo Mazzacurati (2007)
* ''[[Hortus Botanicus Patavinus]]'' di [[Michele Francesco Schiavon]] ([[1995]] - ried. [[2008]])
* ''[[Romanzo di una strage]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2012]])
* ''[[Sole a catinelle]]'' di [[Gennaro Nunziante]] (2013)
 
== Quartieri e unità urbane ==