Scherzi a parte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 62:
== La trasmissione ==
Nacque da un'idea di [[Fatma Ruffini]] e Salvatore De Pasquale, in arte [[Depsa]]. Va in onda dal 1992, seppur con interruzioni anche di due o tre anni tra un'edizione e l'altra. La trasmissione fu, sin dalla prima edizione, molto popolare, tanto che è entrato nel linguaggio comune dire, "[[Glossario delle frasi fatte|Sei su Scherzi a parte!]]", nel momento in cui, una "vittima" si trova in una situazione assurda e paradossale, durante la quale non sta effettivamente accadendo nulla di serio e preoccupante. Nello schema del programma, gli [[Autore|autori]] si mettono d'accordo con alcuni complici per organizzare uno scherzo alla "vittima" prescelta. Il programma televisivo è un erede diretto del famoso show [[USA|statunitense]] Candid Camera
La prima edizione del programma andò in onda a partire dal 9 febbraio [[1992]] su [[Italia 1]], e venne condotta da [[Teo Teocoli]] e [[Gene Gnocchi]]. Dal [[1993]], per via del successo ottenuto, il programma venne spostato su [[Canale 5]]. Nel [[1997]] ritorna su [[Italia 1]] e nell'edizione successiva, due anni dopo, nel [[1999]], ritorna su [[Canale 5]], per l'undicesima edizione. Il 2 aprile [[2012]], dopo una pausa di ben tre anni e mezzo, venne trasmessa la dodicesima edizione, totalmente rinnovata, condotta da [[Luca e Paolo]]: la prima novità fu costituita dalla [[Diretta televisiva|diretta]]. Inoltre, nel corso di ogni puntata, vennero incluse le [[Parodia|parodie]] di storici giochi televisivi a quiz e a premi, e la cosiddetta Top 5 degli scherzi storici dal [[1992]] al [[2009]], andati in onda sia su Canale 5 che su Italia 1. All'interno del programma vi sono inoltre [[spin-off]], come la parodia delle [[serie televisive]], ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (1959) e ''[[The Twilight Zone (serie televisiva)|The Twilight Zone]]'' (2002/2003), intitolata ''Ai confini della Fico'', con la vittima dello scherzo [[Raffaella Fico]], ''Scherzi a parte by Night'' e ''Sexy a parte''.
Riga 73:
==== Il primo scherzo trasmesso ====
Il primo scherzo nella storia del programma avvenne nel 1991 e la vittima fu il comico [[Giorgio Faletti]]
Al termine dello scherzo, a veicolo fermo, il tassista chiedeva il prezzo della corsa, venticinquemila lire, ma Faletti rispose che invece delle lire gli avrebbe dato solo "''venticinquemila calci nel culo"'', dopodiché veniva rivelato lo scherzo. Ai suoi tempi, lo scherzo ebbe talmente tanto successo che ancora oggi viene riproposto nelle repliche di [[Mediaset]] su richiesta dei telespettatori.
Riga 85:
La seconda edizione venne trasmessa su [[Canale 5]] dal 22 gennaio al 16 aprile 1993.<ref name = "Seconda">[http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/15/Pamela_tradisce_per_Scherzi_parte_co_0_9301151122.shtml Da "Corriere della Sera" del 15 gennaio 1993]</ref> Conduttori: [[Teo Teocoli]], [[Gene Gnocchi]] e [[Pamela Prati]].<ref name = "Seconda" /> Autori : Flavio Andreini, Riccardo di Stefano e Dario Viola. Tra le "vittime" di questa seconda edizione: [[Cristina D'Avena]], [[Evaristo Beccalossi]], [[Giuseppe Signori]], [[Corrado Tedeschi]], [[Claudia Mori]], [[Fulvio Collovati]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Lamberto Sposini]], [[Barbara Alberti]], [[Alessandro Gassmann]], [[Diego Abatantuono]], [[Marina Suma]], [[Rino Tommasi]], [[Simona Marchini]], [[Paola Quattrini]], [[Enrico Mentana]], [[Leo Gullotta]], [[Anita Ekberg]], [[Roberto Gervaso]], [[Brigitte Nielsen]], [[Giampiero Mughini]], [[Moana Pozzi]], [[Faye Dunaway]], [[Moira Orfei]], [[Anthony Delon]], [[Leopoldo Mastelloni]] e [[Gianfranco D'Angelo]].
Dopo lo strepitoso successo della prima edizione, ''Scherzi a Parte'' è approdato su [[Canale 5]], dove venne mandato andato in onda dal gennaio [[1993]], per 13 settimane. Tra le vittime di questa edizione [[Nilla Pizzi]], fatta oggetto di un secondo scherzo
=== Terza edizione (1994) ===
Riga 166:
==== Il Castello ====
Per l'edizione [[2005]] è stato creato un finto [[reality show]], con il nome, ''Il Castello''
=== Decima edizione (2007) ===
Riga 173:
Le vittime del [[2007]] sono:
*1ª puntata: [[Antonio Cupo]], l'allora direttore di ''[[Studio Aperto
*2ª puntata: [[Albano Carrisi]], [[Manuela Arcuri]], [[Pierluigi Collina]], [[Cristiano Lucarelli]], [[Paola Perego]], [[Monica Vanali]].
*3ª puntata: [[Paolo Brosio]], [[Roberta Capua]], Giada De Blanck, [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]], [[Daniela Santanchè]], [[Ainett Stephens]].
Riga 268:
=== Undicesima edizione (2009) ===
L'undicesima edizione è andata in onda su [[Canale 5
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 332:
=== Dodicesima edizione (2012) ===
La dodicesima edizione del programma è andata in onda su [[Canale 5]] dal 2 aprile al 21 maggio [[2012
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 396:
===Tredicesima edizione (2015)===
La tredicesima edizione viene trasmessa su [[Canale 5]] il 12 e 19 gennaio [[2015]] per due puntate, con la conduzione in solitaria di [[Paolo Bonolis]]<ref>''http://www.davidemaggio.it/archives/110882/le-iene-presentano-scherzi-a-parte-nel-tentativo-di-salvarlo-12-e-19-gennaio-2015-su-canale-5''</ref>. In questa edizione gli scherzi sono affidati allo staff e gli autori de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]''. Per la prima volta viene mostrata in trasmissione anche l'organizzazione e la realizzazione degli scherzi
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 468:
== I complici vip ==
Tanti scherzi hanno visto complici occasionali, ossia non quelli rituali come Pamela Prati nell'edizione [[1993]] o [[Alfonso Signorini]] in quella del [[2007]]. Tra le tante "spalle" famose ricordiamo un non ancora conosciuto [[Teo Mammucari]] negli scherzi a [[Max Biaggi]] (il primo scherzo subito) e Marco Columbro nel secondo scherzo che lo vede protagonista, oltre a [[Valerio Staffelli]], protagonista di diversi scherzi, tra i quali quello a [[Marta Flavi]]. E ancora, [[Patrizia De Blanck
== Gli autori degli scherzi ==
| |||