Clinker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto un errore di ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 1:
{{nota disambigua|il materiale laterizio|clinker (laterizio)}}
[[ImmagineFile:P1000045.JPG|thumb|Due sfere di clinker]]
 
[[imageImage:LDClinkerScaled.jpg|thumb|Aspetto tipico del clinker]]
 
Il '''clinker''' è il componente base per la produzione del [[Cemento (edilizia)|cemento]].
 
E'È chiamato così dal nome del forno (''kiln'') in cui cui avviene il processo di cottura.
 
Le materie prime per la produzione di clinker sono minerali contenenti: [[ossido di silicio]] (SiO<sub>2</sub>), [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), generalmente presenti nell'[[argilla]], [[ossido di calcio]] (CaO) e [[ossido di magnesio]] (MgO), presenti nelle [[Roccia carbonatica|rocce carbonatiche.]]
Riga 17:
I quattro costituenti principali del ''clinker'' in letteratura sono indicati rispettivamente con i nomi di: [[alite]], [[belite]], [[celite]], e [[fase ferrica]].
Il rapporto in massa CaO/SiO<sub>2</sub> non deve essere minore di 2,0.
Il tenore di ossido di magnesio (MgO) non deve superare il 5,0% in massa.
 
Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione del ''clinker'', si aggiungeranno in seguito altre sostanze di minor valore rispetto al ''clinker'' stesso (quali ad esempio i residui di fonderia e di acciaieria, la cosiddetta [[loppa di altoforno]]) che porteranno il [[Cemento (edilizia)|cemento]] ai valori di resistenza desiderati, conseguendo consistenti risparmi nei costi di produzione.
Riga 49:
Successivamente il ''clinker'' viene immagazzinato in grandi [[silo]] e macinato (processo definito macinatura del cotto) in relazione alle necessità con diversi tipi di sostanze di carica al fine di ottenere le varie tipologie di [[Cemento (edilizia)|cemento]].
 
La produzione di ''clinker'' a via umida è in disuso per l'elevato consumo termico della metodologia. Una buona parte dell'energia termica è utilizzata per l'evaporazione dell'acqua contenuta nella melma. La produzione di ''clinker'' tramite la via semisecca, a causa dell'umidità contenuta nella farina alimentata, viene sempre meno utilizzata. La produzione di ''clinker'' nelle moderne cementerie avviene utilizzando il processo a via secca.
 
====Reazioni di formazione dei clinker====