Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ci provo
Riga 400:
[Rientro] in attesa di rientrare veramente, interrompo la lunga discussione non per dire la mia sulla vicenda, ma banalmente per un’osservazione... senza BC wiki non sembrerà più la stessa... non che l’esito non fosse prevedibile, ma se dovesse essere bloccato infinito ammetto che mi mancherà :-)... e scusate dell’intrusione --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 19:00, 22 feb 2018 (CET)
*Direi che possiamo tirare le somme visto che da 1 giorno e mezzo non vi sono altri pareri riguardo il topic ban. Essendo eccessivamente coinvolto, evito di tirarle io, per quanto la conformità di opinioni per i vari aspetti mi sembri abbastanza consistente. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 11:43, 23 feb 2018 (CET)
=== Conclusione ===
56 intervenuti, 342 edit, quasi 190K di testo. Dopo quasi due settimane concordo sia l'ora di ritornare a operare in lidi più produttivi. A mio avviso la comunità non ha espresso giudizi molto diversi dalla precedente; è ampiamente riconosciuto a Blackcat un certo livello di incompatibilità con il progetto. Tuttavia non si tratta di problematicità particolarmente gravi, e anche stavolta non è mancato l'apprezzamento alla sua contribuzione. Di conseguenza, anche stavolta, la proposta di un blocco infinito o comunque molto lungo non ha trovato consenso. Quindi una nuova proposta ha preso piede e ha trovato la convergenza di molti degli intervenuti, non tanto come "mezza misura" ma come nuovo strumento per cercare allo stesso tempo di tutelare il progetto e non privarsi completamente dei contributi del nero gatto. Si tratta di una soluzione particolare e inedita su it.wiki trovata per un caso tutto particolare. Il ''topic ban'', che in questo caso sarebbe forse più corretto chiamare ''namespace ban'', molto più simile a un blocco classico che a un bando tematico. Diciamo che è un blocco con eccezioni. Personalmente condivido parte dello scetticismo a riguardo espresso da più utenti, ma il consenso, pur non amplissimo, pare esserci. Il lavoro di [[Utente:Gianfranco|Gianfranco]] se non erro l'ha portato ad essere così definito:
* <del>blocco</del> ban di un anno da tutti i ns eccetto: ns:file, ns:template, ns:user (solo le sue pagine utente)
* gli è consentito intervenire nelle talk di tali ns, ma solo per "comunicazioni asettiche e tecniche (segnalazioni errori, etc.) e senza commenti"; a domande nella sua user talk può rispondere "asetticamente e senza commenti" solo nella stessa sua talk, auspicabilmente pingando l'interlocutore.
* gli è consentito intervenire "se necessario per richieste tecniche o per segnalazioni in pagine di servizio tipo WP:RA, Aiuto:SI" (direi che sono incluse le pagine per segnalare violazioni di copyright e vandalismi in corso, non il bar)
* dopo averci lavorato in sandbox, può spostare/pubblicare nuovi voci in ns0, ma dopo la pubblicazione non potrà intervenirci fino alla scadenza del bando.
* nei ns in cui può intervenire non può usare il tasto annulla e gli è ricordato di compilare sempre il campo oggetto, usandolo propriamente (motivando concisamente e asetticamente la modifica)
* molti dei suggerimenti dati in questa pagina non hanno ovviamente scadenza (usare propriamente il campo oggetto, evitare sempre edit-war esplicite e "mascherate", non usare cartellini gialli o altri avvisi utente in modo improprio, tipo tentativi di scorporo giudicati "vandalismo"...)
 
Se non ho dimenticato qualcosa e non emergono nuovi elementi se siete d'accordo l'esperimento può essere avviato da domani (00:01 del 24 febbraio) fino alle 23:59 del 23 febbraio 2019. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 12:57, 23 feb 2018 (CET)