Grammatica lituana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
 
== Casi ==
*Casi principali:
 
* [[Nominativo]] (''vardininkas'')
* [[Genitivo]] (''kilmininkas''), che copre anche funzioni simili all'[[ablativo]] di altre lingue.
* [[DativoGenitivo]] (''naudininkaskilmininkas'')
* [[AccusativoDativo]] (''galininkasnaudininkas'')
* [[StrumentaleAccusativo]] (''įnagininkasgalininkas'')
*[[Strumentale]] (''įnagininkas'')
** Casi secondari:
 
** [[Locativo]] (''vietininkas'')
** Casi secondari:
** [[Illativo]] (''iliatyvas'', a volte chiamato ''kryptininkas'') - ufficialmente in disuso e rimasto nel dialetto, non ha uno status preciso nella lingua standard
 
** [[Allativo]] - in disuso
** [[AdessivoLocativo]] - in disuso(''vietininkas'')
** [[Illativo]] (''iliatyvas'', a volte chiamato ''kryptininkas'') -: ufficialmente in disuso e rimasto nel dialetto, non ha uno status preciso nella lingua standard
** [[Vocativo]] (''šauksmininkas'')
** [[Allativo]] - in disuso
* [[Adessivo]] - in disuso
** [[Vocativo]] (''šauksmininkas'')
 
==Sostantivi==
Riga 83 ⟶ 86:
 
===Numero===
La maggior parte dei nomi hanno singolare e plurale. Il lituano possiede anche il duale, ma è ormai caduto praticamente in disuso ed utilizzato sporadicamente. Ci sono parole esclusivamente singolari (ad esempio, ''pienas'' - latte, ''auksas'' - oro, ''gripas'' - influenza, ''laimė'' - felicità) o solo plurali (ad esempio, ''lubos'' - soffitto, ''miltai'' - farina, ''kelnės'' - pantaloni). Molte di queste parole sono astratte (cioè rappresentanti concetti come "voglia" o "amore" o idee generali come "casa"), o descrivono materiali o una malattiamalattie. Comunque, in alcuni casi, come nella poesia, è possibile unare i nomi solo singolari anche nelle possibili forme plurali.
 
====Cambiamenti dei sostantivi con i numerali====
In lituano, differentementecome dallenelle [[lingue romanzeslave]] oe diversamente da quelle [[lingue germanicheromanze|germanicheromanze]], bensì come in quellee [[lingue slavegermaniche|slavegermaniche]], la forma di un sostantivo dipende dalla cifra finale del numero a cui si riferisce.
 
{| class=wikitable
Riga 125 ⟶ 128:
! Nominativo !! Genitivo
|-
|I || -as, -is, -ys || -(i)o || ''Vyras'' (uomo), ''medis'' (albero), ''traukinys'' (treno) || Nomi maschili
|-
|II || -a, -i, -ė || -os, -ės || ''Varna'' (corvo), ''marti'' (nuora), ''varlė'' (rana) || Con poche eccezioni, nomi femminili
Riga 131 ⟶ 134:
|III || -is || -ies || ''Avis'' (pecora), ''dantis'' (dente), ''pilis'' (castello) || Sia nomi maschili sia femminili, meno diffusa delle prime due
|-
|IV || -us || -(i)aus || ''Sūnus'' (figlio), ''skaičius'' (cifra), ''medus'' (miele) || Arcaica, poche parole
|-
|V || -uo, -ė || -(en)s, -(er)s || ''Vanduo'' (acqua), ''akmuo'' (pietra), ''duktė'' (figlia) || Arcaica in via d'estinzione, poche parole
Riga 939 ⟶ 942:
== Verbi ==
 
OgniI verboverbi lituanolituani appartienesi adconiugano una dellesecondo tre coniugazioni in cui si classificano i verbi:.
 
*La ''prima coniugazione'' è, la più comune, raccogliendoraccoglie tutti i verbi il cui infinito termina in '''-ati''', '''-oti''', '''-auti''', '''-uoti''' o '''una consonante seguita da -ti''' (es. '''dirbti'''). Questa coniugazione inoltre presenta il maggior numero di irregolarità. Vi appartengono anche:
*La ''seconda coniugazione'' raccoglie *i verbi il cuicon infinito termina in '''-ėti'''. Ci sono raramente verbi irregolari. Un'eccezione: i verbi,e la cui terza persona presente finisce in '''-ėja''' (come did'''ėti''' / did'''ėja''' / did'''ėjo''' 'aumento'), appartengono alla prima coniugazione.;
*La ''terza coniugazione'' raccoglie *i verbi il cuicon infinito termina in '''-yti'''. Un'eccezione: i verbi,e la cui terza persona presente finisce in '''-ija''' (come rūd'''yti''' / rūd'''ija''' / rūd'''ijo''' 'arrugginire'), appartengono alla prima coniugazione.
*La ''seconda coniugazione'' raccoglie i verbi il cui infinito termina in '''-ėti''' e la cui terza persona presente non finisce in '''-ėja'''. Ci sono raramente verbi irregolari.
*La ''terza coniugazione'' raccoglie i verbi il cui infinito termina in '''-yti''' e la cui terza persona presente non finisce in '''-ija'''.
 
===Presente===