Papa Clemente II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 62.28.64.102 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven Etichetta: Rollback |
||
Riga 19:
|Nome = Clemente II
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Suidgero dei signori di Morsleben e Hornburg'''
|ForzaOrdinamento = Clemente 02
|Sesso = M
Riga 38:
==Biografia==
=== Carriera ecclesiastica===
Nato
Il rapporto con la diocesi fu sempre stretto e legato da un profondo legame d'amore: Suidgero la considerava, infatti, come un "''sponsa dulcissima''"<ref>Regesta Pontificum Romanorum, nr. 4149, citato in "Clemente II" in "Enciclopedia dei Papi online"</ref>. Grazie alle sovvenzioni dell'imperatore Enrico, infatti, poté fondare monasteri. In qualità di cancelliere del sovrano, scese con quest'ultimo in Italia partecipando prima alle trattative piacentine con [[Papa Gregorio VI]], poi al [[Concilio di Sutri]] (20-23 dicembre 1046), che vide la deposizione di [[Papa Silvestro III]] (già deposto il 10 marzo [[1045]]) e l'abdicazione di Gregorio VI. Il 24 dicembre a Roma fu sancita la deposizione di [[Papa Benedetto IX]]. Il papato fu dichiarato «[[sede vacante]]».
| |||