=== Patrimonio dell'umanità [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] ===
Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di 937 ettari inclusa tra i comuni di Lecce nei Marsi (Selva Moricento), [[Opi (Italia)|Opi]] (Val FondilloCacciagrande e Valle IancinoJancino in Val Fondillo), [[Pescasseroli]] (Coppo del Principe e Coppo del Morto) e [[Villavallelonga]] (Val Cervara), databili intorno ai 600 anni, sono stati riconosciuti [[patrimonio mondiale dell'umanità]] unitamente alle [[foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]]. Si tratta del primo riconoscimento [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] per l'intera regione [[Abruzzo|abruzzese]]<ref>{{cita web|url=http://bura.regione.abruzzo.it/2017/Ordinario_15_2.html|titolo=Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi|editore=Regione Abruzzo|accesso=9 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2017/07/08/news/un_premio_a_quegli_alberi_di_600_anni_le_faggete_vetuste_italiane_sono_patrimonio_dell_umanita_-170317371/|titolo=Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità|autore=Giacomo Talignani|editore=La Repubblica|data=8 luglio 2017|accesso=9 luglio 2017}}</ref>.