Licodia Eubea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
|||
Riga 75:
==== Ipotesi del Maurolico e del Fazello sul toponimo Licodia ====
Il monaco benedettino [[Francesco Maurolico]] (1494-1575), basò l'origine del toponimo Licodia sul fatto che i greci, traendo spunto dalla possibile forte presenza di branchi di lupi nel territorio Licodiano di allora, abbiano denominato il territorio con la parola ''
All'epoca del Maurolico spesso ci si riconduceva alla cultura greca per spiegare l'origine di molte denominazioni, tralasciando il fatto che la Sicilia ebbe pure un'altra forte dominazione ossia quella araba.
Infatti, l'Abate Fazello dell'ordine dei Padri predicatori e contemporaneo del Maurolico, disse su Licodia: ''«In elevata e scoscesa rupe è Licodia paese di nome saraceno, dove sono meravigliose ruine di antichità sebbene prostrate e sepolte in gran parte; vestigia di antica giacente Città»''. Infatti in arabo Alkudia vuol dire cerro, ovvero colle, e quindi sarebbe molto attendibile l'ipotesi che il toponimo Licodia derivi da Alcudia, poi trasformato in lingua siciliana in A-Likudya, oggi Licodia. A tutto questo c'è da aggiungere che, in siciliano, gli abitanti di Licodia venivano chiamati Kuddiani, oggi Licuddiani.
|