Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 626:
[[File:Palazzo Bo (Padua).jpg|250px|miniatura|sinistra|Cortile interno del [[Palazzo del Bo]], storica sede dell'Università di Padova]]
 
Nel corso della sua lunga storia, l'Università di Padova fu luogo d'incontro di alcune tra le più importanti personalità europee ed italiane, tra lei cuiquali fila si annoverano personaggi del calibro di [[Leon Battista Alberti]], [[Niccolò Copernico]]<ref>In realtà, Copernico era una sorta di "dilettante" di lusso dell'astronomia, poiché traeva i mezzi del proprio sostentamento dalla carica di [[canonico]], affidatagli da un suo zio [[vescovo di Frombork]], nella [[Warmia]].</ref><ref>Copernico studiò medicina (tra il [[1500]] ed il [[1503]]), peraltro senza laurearsi; questo abbandono non gli impedì di essere considerato un medico di successo, oltre che un professionista del [[diritto amministrativo]] in relazione all'incarico di canonico già rammentato.</ref> e [[Melchiorre Cesarotti]]. Dal [[1592]] per 18 anni consecutivi (definitida dall'interessatolui stesso definiti [[Galileo Galilei#L.27insegnamento a Pisa .281589-1592.29|i migliori della sua vita]]), [[Galileo Galilei]]<ref>A Padova Galileo perfezionò il [[cannocchiale]], con cui, dalla sua casa in Padova, avrebbe successivamente scoperto i [[Satelliti naturali di Giove|4 satelliti di Giove]].</ref> resse la cattedra di [[matematica]] presso l'ateneo patavino. Nel medesimo, per la prima volta al mondo ([[1678]]) si laureò una [[donna]]: [[Elena Lucrezia Cornaro|Elena Lucrezia Cornaro Piscopia]].
 
[[William Harvey]], l'illustre [[medico]] [[inglesi|inglese]] cui si deve la prima descrizione scientifica del [[sistema circolatorio]] ([[1628]]), fu allievo a Padova di [[Girolamo Fabrici]]. Va peraltro ricordato che in questa città sorse il primo [[Teatro anatomico di Padova|teatro anatomico]] ([[1594]]), ed il fondatore della ''Scuola Clinica Padovana'', [[Giovanni Battista Monte|Giovanni Battista del Monte]], fu il primo medico a tenere le lezioni nelle corsie di un ospedale.