Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 91:
Il vescovo [[Giuseppe Placido Nicolini]], don [[Aldo Brunacci]] e padre [[Rufino Niccacci]], ricevono nel dopoguerra l'alta onorificenza di [[giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], unitamente a Luigi e Trento Brizi che nel loro piccolo negozio di souvenir vicino a piazza Santa Chiara hanno provveduto alla stampa di tanti falsi documenti di identità.<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006).</ref> Nel 1985 il film ''[[Assisi Underground]]'' di Alexander Ramati ricostruisce le vicende e i protagonisti di quegli anni. Nel 2004 la Medaglia d'oro al Valor Civile è conferita alla città di Assisi per l'impegno civile dimostrato dall'intera popolazione.
 
Il 27 ottobre [[1987]], su invito del [[papa Giovanni Paolo II]], i principali rappresentanti delle religioni del mondo si riunirono ad Assisi per un incontro di preghiera in nome di san Francesco, ''profeta della pace'' come lo definì lo stesso pontefice dando inizio allo [[Incontro interreligioso di Assisi|"spirito di Assisi"]].
 
=== Onorificenze ===