Chiusdino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 44:
 
==Storia==
In [[provincia di Siena]], a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città, sulla direttrice viaria per [[Massa Marittima]], su uno dei cocuzzoli delle [[Colline Metallifere]], lontano da importanti vie di comunicazione, il territorio chiusdinese risulta interessato da un processo di antropizzazione precoce, che si fece costante e si incrementò soprattutto a partire dall'[[Alto medioevo]].
 
L'origine del capoluogo, Chiusdino, è remota e forse va collocata durante la dominazione [[Longobardi|longobarda]] in [[Toscana]]: i Longobardi penetrarono in [[Italia]], fra il [[568]] ed il [[569]], riuscendo in poco tempo a strappare all'[[Impero romano d'Oriente]] tutte le province a nord del [[Po]]; a partire dal [[572]] essi occuparono i territori occidentali della Toscana compresi tra i fiumi [[Cecina (fiume)|Cecina]] ed [[Ombrone]], più o meno la zona delle Colline Metallifere. L'installazione dei Longobardi nel territorio di Chiusdino e la fondazione del paese risale presumibilmente ad un periodo di poco successivo, nell'ambito della nuova definizione amministrativa che essi diedero ai territori conquistati, in particolare della costituzione di unità militari dette ''[[Arimannie]]'', e della fondazione di fortificazioni chiamate ''clusae'' o ''clausurae'', per il controllo dei passi e la riscossione dei [[dazio (economia)|dazi]].
 
A testimonianza della sua origine longobarda, rimangono a Chiusdino il suo stesso nome, in latino ''Cluslinum'', che deriva da ''clusa'', ed il titolo della [[chiesa matrice]]: [[san Michele Arcangelo]], frequente negli insediamenti longobardi.
Riga 66:
* Chiesa di San Lorenzo a [[Frassini]]
* [[Chiesa della Madonna del Buon Consiglio]] a [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]]
* [[Pieve di Santa Maria (Luriano)|Pieve di Santa Maria]] a Luriano]]
* [[Chiesa di San Magno (Montalcinello)|Chiesa di San Magno]] a [[Montalcinello]]